mail unicampaniaunicampania webcerca

    Alessandro TESSITORE

    Insegnamento di NEUROLOGIA

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)

    SSD: MED/26

    CFU: 5,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 62,50

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Testi di riferimento

    1. A. Federico, C. Caltagirone, L. Provinciali, G. Tedeschi “Neurologia Pratica”. (2014). Editore: Edises
    2. V. Bonavita e G. Di Iorio “Neurologia Clinica. Diagnosi e Terapia”. Seconda edizione (2007). Edizioni Medico-Scientifiche, Torino. [Pagine selezionate]

    Obiettivi formativi

    Il corso si prefigge di contribuire alla formazione del futuro medico fornendogli le basi anatomiche, fisiopatologiche, semeiologiche, cliniche e terapeutiche delle principali malattie e/o sindromi neurologiche, nonché gli elementi strumentali e metodologici utili al loro riconoscimento.

    Prerequisiti

    Adeguate conoscenze di neuroanatomia e neurofisiologia

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con discussione casi clinici

    Metodi di valutazione

    Prova orale
    La prova orale intende accertare l’apprendimento delle conoscenze sul metodo diagnostico, esame neurologico e sulle principali patologie a carico del sistema nervoso centrale e periferico. Allo studente verrà chiesto di risolvere semplici problemi clinici sulla base della descrizione dei segni e dei sintomi di una patologia neurologica, nonché di descrivere le principali indicazioni terapeutiche.

    Programma del corso

    Neurologia
    a. Parte generale
    • Richiami di neuroanatomia e neurofisiopatologia di base
    • Fisiopatologia, semeiotica clinica e diagnostica generale dei disturbi della motilità, sensibilità, coordinazione, funzioni cognitive, stato di coscienza.
    • Semeiotica strumentale: liquido cerebro-spinale, EEG, EMG, ENG, biopsie di nervo e muscolo, neuro-radiologia.
    b. Parte speciale
    • Malattie degli emisferi cerebrali: malattia cerebro-vascolare ischemica ed emorragica; ematomi epi e sub-durali; malattia di Alzheimer; malattia da prioni; encefalite erpetica, sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS), tumori cerebrali (generalità); ipertensione endocranica benigna.
    • Malattie dei gangli della base: malattia di Parkinson e parkinsonismi; corea di Huntington; corea di Sydenham; tic; distonie; malattia di Wilson.
    • Malattie del tronco dell’encefalo: sindromi alterne (concetti generali).
    • Malattie dei nervi cranici: nevralgia trigeminale; paralisi del faciale; nevralgia del glossofaringeo.
    • Malattie del midollo spinale: sindromi cordonali o da sezione; siringomielia; ematomielia.
    • Malattie dei nervi periferici: neuropatie geneticamente determinate (CMT1, CMT2); neuropatie disimmuni (sindrome di Guillain-Barrè); neuropatie metaboliche e tossiche.
    • Malattie della giunzione neuro-muscolare: miastenia; botulismo.
    • Malattie muscolari: distrofie muscolari; miopatie da alterata eccitabilità muscolare; miopatie metaboliche; miopatie infiammatorie.
    • Malattie plurifocali: sclerosi multipla.
    • Malattie mono e plurisistemiche: atassie ereditarie; malattia dei neuroni di moto.
    • Malattie accessuali: epilessie (semeiologia e terapia delle principali crisi epilettiche); cefalee ed algie facciali (criteri diagnostici e terapia delle cefalee primarie); disturbi del sonno.
    • Malattie del sistema nervoso autonomo: ipotensione ortostatica; disautonomia; causalgia.
    • Malattie dismetaboliche: sfingolipidosi, mucopolisaccaridosi, glicogenosi (cenni generali).
    • Malformazioni del sistema nervoso: sindrome di Arnold-Chiari; sindrome di Dandy-Walker; sindromi neuro-cutanee (neuro-fibromatosi tipo 1 e 2; sclerosi tuberosa; malattia di Hippel-Lindau; sindrome di Sturge-Weber; atassia-telangectasia).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype