mail unicampaniaunicampania webcerca

    Fabrizio ESPOSITO

    Insegnamento di PRINCIPI DI INGEGNERIA CLINICA

    Corso di laurea in INGEGNERIA BIOMEDICA

    SSD: ING-INF/06

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Nella parte di gestione delle tecnologie biomediche sono introdotti i concetti di base della Health Technology Assesment (HTA), partendo dalla classificazione delle tecnologie biomediche fino agli aspetti di collaudo e manutenzione delle apparecchiature, e dei sistemi informativi sanitari, partendo dai concetti di base su reti e sicurezza informatica fino ai protocolli per la gestione dei flussi informativi in ambito sanitario. Nella parte relativa alla sicurezza elettrica sono introdotti i concetti di rischio elettrico e di interferenza elettromagnetica, insieme ai fondamenti delle tecniche per la loro mitigazione.

    Testi di riferimento

    1) A. Rosati, Informatica Medica. Sistemi Informativi Sanitari e Reti di Telemedicina. Mc Graw Hill. 2) Appunti dalle lezioni 3) V. Carrescia, Fondamenti di Sicurezza Elettrica, Hoepli 4) C. Paul, Compatibilità Elettromagnetica

    Obiettivi formativi

    In relazione agli aspetti di gestione delle tecnologie biomediche, l’allievo sarà valutare la completezza e l’efficienza di un protocollo di valutazione di un’apparecchiatura ovvero di un sistema informativo sanitario, avendo compreso i concetti di base e le metodologie adottate nelle diverse di una valutazione e nel progetto di una piattaforma a partire dall’analisi dei flussi informativi in un’azienda sanitaria. In relazione al rischio elettrico, l’allievo saprà valutare il rischio elettrico e i danni ad esso correlati. Sarà anche in grado di comprendere i principi alla base dei sistemi di mitigazione del rischio. In relazione ai fenomeni di interferenza elettrica, l’allievo sarà in grado di classificare le modalità di accoppiamento e il flusso indesiderato di energia che provoca interferenza.

    Prerequisiti

    Conoscenza e capacità di risolvere problemi di analisi circuitale, con circuiti sia lineari che non lineari, come fornite nei corsi di Elettrotecnica ed Elettronica Conoscenza e capacità di analizzare campi elettromagnetici, sia con modelli diffusivi che propagativi, come fornite nei corsi di Analisi, Algebra e Gometria, Fisica II, Elettrotecnica e Campi Elettromagnetici. Capacità di usare programmi di analisi e di simulazione numerica.

    Metodologie didattiche

    Il corso si svolge principalmente mediante lezioni di tipo tradizionale, ma prevede numerose esercitazioni numeriche e alcune esperienze laboratoriali.

    Metodi di valutazione

    Calendario delle prove di esame. Disponibile per tutto l’anno corrente sui siti ufficiali. Attività di supporto. Sono previsti incontri a cadenza settimanale per assistenza collegiale e approfondimenti. Interventi specifici vengono definiti di volta in volta sulla base delle esigenze manifestate dagli allievi.

    Altre informazioni

    Calendario delle attività didattiche Le attività dell’insegnamento seguono il calendario accademico. Dettagli sui siti ufficiali.

    Programma del corso

    3 CFU di HTA: 1) Classificazione delle tecnologie biomediche. 2) Funzioni del servizio di ingegneria clinica. 3) Gara d’appalto e collaudo di apparecchiature elettromedicali. 4) Protocolli di valutazione della qualità. 5) Principi di management sanitario. 3 CFU di SIS: 1) Generalità su reti informatica in ambito sanitario. 2) Cenni di sicurezza informatica in ambito sanitario. 3) Reti di Telemedicina. 4) Sistemi informativi sanitari. 5) Cartella clinica elettronica e flussi PDTA. 3 CFU di ETN 1) Sistemi trifase: Terne stellate e concatenate; Sistemi non equilibrati; caduta di linea; rifasamento, misura dell’energia. 2) Trasformatori: Trasformatore monofase, principio di funzionamento e schema, misura dei parametri; trasformatori trifase; connessioni triangolo-stella. 3) Elementi di sicurezza elettrica: sistemi di terra; sistemi di protezione; interruttori 4) Rischio elettrico: effetti della corrente; folgorazione; limiti di esposizione ai campi elettromagnetici. 5) Interferenza elettromagnetica: interferenza radiata e condotta; prove per la certificazione; limiti di emissione e di suscettibilità.

    English

    Teaching language

    Italiano

    Contents

    In the sections on health technology management (HTA) and health information systems (HIS), the basics of HTA and HIS are introduced, respectively, starting from the classification of biomedical technologies up to the aspects of testing and maintenance of medical equipment, and from computer networks and security up to the current IT protocols for managing information flows in the healthcare system. In the section relating to electrical safety, the concepts of electrical risk and electromagnetic interference are introduced, together with the fundamentals of techniques for their mitigation. In the section on electrical safety, the concepts of electrical risk and electromagnetic interference are introduced, along with the fundamentals of techniques for their mitigation.

    Textbook and course materials

    · Lecture notes · V. Carrescia, Fondamenti di Sicurezza Elettrica, Hoepli · C. Paul, Electromagnetic Compatibility

    Course objectives

    In relation to HTA/HIS part, the student will be able to evaluate the completeness and efficiency of an evaluation protocol for a medical device or a HIS component, with an initial ability of conceptually designing a platform starting from the analysis of information flows in a healthcare provider. Regarding electrical risk, the student will be able to assess the electrical risk and the related damages. They will also understand the principles behind risk mitigation systems. With regard to electrical interference phenomena, the student will be able to classify coupling modes and the undesired energy flow causing interference.

    Prerequisites

    Knowledge and ability to solve circuit analysis problems, involving both linear and non-linear circuits, as provided in the courses on Electrical Engineering and Electronics. Knowledge and ability to analyze electromagnetic fields, using both diffusion and propagation models, as provided in the courses on Mathematical Analysis, Algebra and Geometry, Physics II, Electrical Engineering, and Electromagnetic Fields. Ability to use numerical analysis and simulation software.

    Teaching methods

    The course is primarily delivered through traditional lectures, but includes numerous numerical exercises and some laboratory experiences.

    Other information

    Academic calendar: The teaching activities follow the academic calendar. Details are available on the official websites. Exam schedule: Available throughout the current year on the official websites. Support activities: Weekly meetings are planned for collective assistance and in-depth discussions. Specific interventions are defined as needed, based on the students' requirements.

    Course Syllabus

    Syllabus for the 3 CFU of HTA: 1) Classification of biomedical technologies. 2) Roles and functions of the clinical engineering service. 3) Tender and testing of medical equipment. 4) Quality assessment protocols. 5) Principles of healthcare management. Syllabus for the 3 CFU of HIS: 1) General information on IT networks in the healthcare sector. 2) Notes on IT security in the healthcare sector. 3) Telemedicine networks. 4) Healthcare information systems. 5) Electronic health record and PDTA flows. Syllabus for the 3 CFU of ETN -Three-phase systems: Star and delta configurations; unbalanced systems; line voltage drop; power factor correction; energy measurement. -Transformers: Single-phase transformer, operating principle and diagram, parameter measurement; three-phase transformers; delta-star connections. -Elements of electrical safety: Grounding systems; protection systems; circuit breakers. -Electrical risk: Effects of current; electrocution; exposure limits to electromagnetic fields. -Electromagnetic interference: Radiated and conducted interference; certification testing; emission and susceptibility limits.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype