Alessandro D'AMBROSIO
Insegnamento di NEUROLOGIA
Corso di laurea in LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)
SSD: MED/26
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 18,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | Padovani, Borroni, Cotelli - Neurologia per le professioni sanitarie - Piccin |
Obiettivi formativi | Lo/La studente deve: a) acquisire conoscenze di base del sistema nervoso e l'approccio clinico al paziente neurologico; b) conoscere le diverse patologie neurologiche; c) conoscere i disturbi del linguaggio e della deglutizione nelle patologie neurologiche |
Prerequisiti | Neuroanatomia e fisiologia di base |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali e presentazione di casi clinici |
Metodi di valutazione | Esame orale. L'esame coprirà aspetti teorici e pratici degli argomenti trattati a lezione. La votazione finale sarà espressa in 30/30 dove il voto minimo è 18 e il massimo è 30. |
Programma del corso | 1. Introduzione e organizzazione cellulare e anatomica del sistema nervoso |
English
Teaching language | Italian |
Textbook and course materials | Padovani, Borroni, Cotelli - Neurologia per le professioni sanitarie - Piccin |
Course objectives | The student has to: a) acquire the basic knowledge of the neurological system and clinical approach to a neurological patient; b) know the different neurological diseases; c) know about language and swallowing disorders in neurological diseases |
Prerequisites | The student has to possess an adequate knowledge of basic neuroanatomy and neurophysiology |
Teaching methods | Frontal lessons and clinical cases presentations |
Evaluation methods | Oral examination. The oral exam covers all the aspects of the theory of neurological disease. The student should be able to discuss on the topic and be able to connect and analyze the different subjects. |
Course Syllabus | 1. Introduction and cellular and anatomical organization of the nervous system |