mail unicampaniaunicampania webcerca

    METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (Corso Integrato)

    Responsabile: Prof. Gallo Ciro

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Alla fine del percorso lo studente dovrebbe essere in grado di utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione e nella interpretazione dei dati clinici e per valutare le decisioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche

    Testi di riferimento

    M. Bland. Statistica medica. Apogeo.
    FF Jekel, DL Katz, JG Elmore, DMG Wild. Epidemiologia, Biostatistica e Medicina preventiva. Elsiever

    Obiettivi formativi

    Alla fine del percorso lo studente dovrebbe essere in grado di:

    Fornire la definizione di bisogno di salute degli individui e delle comunità e descriverne le fonti correnti di rilevazione e i possibili modelli di ricerca
    Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le informazioni biomediche
    Conoscere e utilizzare i principali strumenti di analisi per trarre conclusioni di carattere generale a partire dalle informazioni biomediche
    Conoscere ed utilizzare i principali modelli di ricerca per identificare i fattori di rischio per la salute
    Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori prognostici
    Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici
    Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli studi clinici di valutazione dell'efficacia degli interventi medici
    Conoscere ed applicare i principi e gli strumenti della Medicina basata sulle prove di efficacia (Evidence-Based Medicine, EBM)

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali ed esercitazioni

    Metodi di valutazione

    La prova di esame si compone di una parte scritta e una eventuale prova orale.
    La prova scritta è propedeutica all'esame orale, ha valore certificativo e consente di ottenere un punteggio da 18 (punteggio minimo per essere ammesso/a all'orale) a 30 e lode; prevede infatti prevede un totale di 34 punti, ripartiti tra le discipline del C.I.: statistica medica (17p), epidemiologia (11p), deontologia (6p). Per acquisire il voto è comunque necessario un punteggio minimo per ciascuna delle discipline ricomprese nel C.I. : statistica medica (5p), epidemiologia (3p), deontologia (2p). La prova scritta, della durata di un'ora, si compone di domande a scelta multipla (4 risposte possibili) o domande a risposta aperta breve. Le domande hanno un punteggio variabile, riportato a fianco alla domanda. La prova scritta è primariamente finalizzata alla valutazione delle competenze dello studente nella interpretazione delle informazioni riportate nella letteratura scientifica, pertanto le domande si riferiscono a testi, tabelle o figure tratte da articoli reali. Una minoranza di domande valuta le conoscenze dello studente, sulla base degli obiettivi indicati nel programma. Pertanto non è ammesso l'uso di calcolatrici (o analoghi dispositivi) in sede di esame.
    La prova orale può comportare un aumento, o diminuzione, del voto di 4 punti. Lo studente che, una volta superato lo scritto, decide di sostenere la prova orale non può ritirarsi (cioè lo studente insoddisfatto del voto può ritirarsi dopo la prova scritta, ma non durante la prova orale). Allo studente che ha superato la prova scritta, ma non chiede di sostenere l'orale, e non dichiara esplicitamente di ritirarsi, viene de facto confermato il voto dello scritto.
    In caso di mancato superamento dell'esame, il voto nella singola disciplina non viene conservato. L'esame può essere ripetuto due volte in ogni sessione di esame.
    Tutte le informazioni sull'esame sono fornite agli studenti nella lezione introduttiva del corso.

    Altre informazioni

    Come materiale didattico sono fornite le diapositive del corso ed esercizi precedenti per autovalutazione

    Programma del corso

    Alla fine del percorso lo studente dovrebbe essere in grado di:

    Fornire la definizione di bisogno di salute degli individui e delle comunità e descriverne le fonti correnti di rilevazione e i possibili modelli di studio

    Descrivere le differenze fra epidemiologia ed epidemiologia clinica
    Descrivere la differenza fra epidemiologia descrittiva ed analitica
    Indicare le principali fonti di dati epidemiologici
    Spiegare i principi del campionamento
    Descrivere i principali indicatori dello stato di salute di una popolazione
    Spiegare le differenze fra i concetti di prevalenza e incidenza
    Spiegare le differenze fra i concetti di rischio e tasso

    Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le informazioni biomediche

    Distinguere fra disegni osservazionali e sperimentali
    Descrivere la differenza fra errori sistematici e casuali
    Distinguere le principali tipologie di errore sistematico e interpretarne il potenziale impatto sull’interpretazione dei risultati
    Definire i concetti di popolazione, campione e unità statistica
    Classificare i vari tipi di variabile
    Indicare i principali problemi legati al processo di misura
    Descrivere i concetti di precisione e accuratezza della misura
    Sintetizzare i dati relativi ad un fenomeno biologico sotto forma di tabelle e grafici
    Calcolare le principali misure di posizione e di variabilità
    Interpretare la relazione fra due variabili quantitative

    Conoscere e utilizzare i principali strumenti di analisi per trarre conclusioni di carattere generale a partire dalle informazioni biomediche

    spiegare la differenza fra validità interna ed esterna
    definire i concetti di parametro e stima
    spiegare il significato di distribuzione di campionamento
    spiegare la differenza fra deviazione standard ed errore standard
    interpretare la distribuzione di campionamento gaussiana standardizzata
    spiegare i principi dell’inferenza statistica
    interpretare il significato degli intervalli di confidenza
    interpretare i risultati di un test statistico
    descrivere il significato degli errori di I e II tipo
    Riconoscere i principali test utilizzati nel confronto di due gruppi
    Riconoscere i principali test utilizzati nel confronto di più di due gruppi
    Descrivere i criteri per la scelta del test statistico più appropriato

    Conoscere ed utilizzare i principali modelli di studio per identificare i fattori di rischio per la salute

    Descrivere le caratteristiche, i vantaggi e i limiti di uno studio caso-controllo
    Descrivere le caratteristiche, i vantaggi e i limiti di uno studio di coorte
    Descrivere le caratteristiche, i vantaggi e i limiti di uno studio trasversale
    Descrivere le caratteristiche, i vantaggi e i limiti di uno studio ecologico
    Spiegare cos'è un rischio relativo e cosa misura
    Spiegare cos'è un 'odds ratio' e cosa misura
    Spiegare cos'è un rischio attribuibile e cosa misura
    Spiegare il concetto di nesso di causalità

    Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori prognostici

    Discutere i problemi legati ai dati dipendenti dal tempo
    Interpretare i grafici di sopravvivenza secondo Kaplan-Meier
    Interpretare il significato dei principali modelli prognosticiConoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici

    Definire il concetto di normalità in medicina
    Indicare quali sono i principali errori sistematici nella misura dell’accuratezza dei test diagnostici
    Descrivere i principali indici di accuratezza diagnostica
    Calcolare sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo
    Interpretare il significato del rapporto di verosimiglianza
    Interpretare il significato di una curva ROC
    Interpretare le misure di riproducibilità di un test diagnostico
    Descrivere le finalità di un programma di screening
    Valutare potenzialità e limiti di un test per la diagnosi precoce

    Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli studi clinici di valutazione dell'efficacia degli interventi medici

    Discutere finalità e modalità delle diverse fasi di sviluppo di un trattamento
    Discutere i principali disegni sperimentali per valutare l’efficacia di un trattamento
    Conoscere e applicare le principali tecniche di randomizzazione
    Discutere le differenze e le implicazioni degli studi di superiorità e non inferiorità
    Riconoscere gli endpoint composti e surrogati
    Discutere i criteri di in/esclusione di uno studio alla luce della generalizzabilità dei risultati
    Indicare i principali elementi che contribuiscono a determinare la numerosità di uno studio
    Distinguere gli approcci ‘intention-to-treat’ e ‘per-protocol’ nell’analisi dei risultati
    Riconoscere le principali misure assolute e relative dell’efficacia di un trattamento
    Interpretare correttamente i risultati delle analisi per sottogruppi
    Distinguere i concetti di fattore prognostico e modificatore di effetto

    Conoscere ed applicare i principi e gli strumenti della Medicina basata sulle prove di efficacia (Evidence-Based Medicine, EBM)

    Discutere i criteri per la trasferibilità delle prove di efficacia alla pratica clinica
    Spiegare le differenze fra revisioni sistematiche, meta-analisi e linee guida
    Interpretare i risultati di una meta-analisi

    Conoscere i principali problemi di ordine deontologico nell'esercizio della professione medica

    Spiegare l'inquadramento giuridico della figura del medico
    Descrivere i risvolti civili e penali degli atti compiuti nell'ambito della professione
    Definire gli elementi fondamentali della certificazione medica
    Definire gli elementi fondamentali della 'riservatezza' delle informazioni nel rapporto medico-paziente
    Chiarire modalità e contenuti del 'consenso dell'avente diritto' nell'ambito della professione medica

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    At the end of the course students should be able to use epidemiological and bio-statistical tools for a better understanding of biomedical information and for improving medical decision making

    Textbook and course materials

    M. Bland. Statistica medica. Apogeo.
    FF Jekel, DL Katz, JG Elmore, DMG Wild. Epidemiologia, Biostatistica e Medicina preventiva. Elsiever

    Course objectives

    At the end of the course students should be able to:
    To report how disease frequency may be measured at community level and to describe the main sources of information
    To use main statistical methods to report biomedical information
    To use main statistical methods to infer conclusions from research findings
    To detail strengths and weaknesses of main epidemiological designs to compare measures of disease occurrence
    To apply main statistical methods to evaluate prognosis
    To apply main statistical methods to evaluate diagnostic accuracy
    To apply main statistical methods to evaluate treatment efficacy
    To critically appraise Evidence-Based Medicine (EBM)


    Prerequisites

    None

    Teaching methods

    Classroom lectures and practical tutorials

    Evaluation methods

    The exam is written, possibly followed by oral examination.
    The written test is preliminary to the oral exam; the student may achieve a score from 18 (minimum score to be admitted to the oral) to 30 with laude, since the maximum possible score is 34, allocated differently among the disciplines of the course: medical statistics (17p), epidemiology (11p), bioethics (6p). To pass the exam a minimum score is required for each discipline: medical statistics (5p), epidemiology (3p), bioethics (2p). The written test consists in multiple choice questions or open questions with short answers, and are focused on the evaluation of skills in interpreting results of the literature. Thus they are based on texts, tables or figures from published papers. A minority of questions assess knowledge, according to the objectives delineated in the program. The score corresponding to each question is reported in the test sheet.
    The student who pass the exam may not accept the written score; if so he/she may try again in a subsequent date (two times in every session). Alternatively he/she may ask for the oral examination, where the written score may be increased (or decreased) of 4 point at most. The student who asks for the oral exam must accept the final score, whichever it is.
    Pocket calculators, or similar devices, are not allowed in the exam room.
    All information about the modalities of the exam is provided to students in the introductory lecture of the course.

    Other information

    Copies of the material shown in the lectures will be distributed together with copies of previous exams for self-assessment

    Course Syllabus

    At the end of the course students should be able:
    To report how disease frequency may be measured at community level and to describe the main sources of information

    To specify differences between epidemiology and clinical epidemiology
    To specify differences between descriptive and analytical epidemiology
    To detail main sources of epidemiological data
    To illustrate the principles of sampling
    To describe the main indicators of disease burden in a population
    To differentiate the related concepts of prevalence and incidence
    To differentiate the related concepts of risk and rate
    To elucidate direct and indirect standardization of rates

    To use main statistical methods to report biomedical information

    To differentiate between observational and experimental studies
    To specify differences between systematic and random errors
    To detail main types of bias and how they can affect the interpretation of results
    To illustrate concepts of population, sample and statistical units
    To detail selection criteria and how they can affect the interpretation of results
    To classify variables
    To specify main errors in measurement
    To differentiate the related concepts of precision and accuracy
    To assemble tables and figures
    To calculate main descriptive summary measures
    To interpret results on the association between two variables

    To use main statistical methods to infer conclusions from research findings

    To differentiate between internal and external validity
    To explain the meaning of probability
    To differentiate the related concepts of parameter and estimate
    To explain the meaning of sample distribution
    To differentiate between standard deviation and standard error
    To illustrate the principles of statistical inference
    To interpret confidence intervals
    To interpret statistical tests
    To differentiate errors of the first and second kind
    To differentiate main tests to compare two or more groups
    To illustrate criteria for choosing the appropriate statistical test

    To detail strengths and weaknesses of main epidemiological designs to compare measures of disease occurrence

    To illustrate strengths and weaknesses of cohort studies
    To illustrate strengths and weaknesses of case-control studies
    To illustrate strengths and weaknesses of cross-sectional studies
    To illustrate strengths and weaknesses of ecological studies
    To differentiate between relative risk and odds ratio
    To differentiate between relative risk and attributable risk
    To discuss the concept of causation

    To apply main statistical methods to evaluate prognosis

    To discuss time-to-event data
    To read Kaplan-Meier curves
    To interpret results of main prognostic models

    To apply main statistical methods to evaluate diagnostic accuracy
    To discuss the meaning of normality
    To report main biases in the evaluation of diagnostic tests
    To calculate main measures of accuracy of diagnostic tests (sensitivity, specificity, positive and negative predictive value)
    To interpret likelihood ratios and ROC curves when assessing accuracy of a diagnostic test
    To measure reliability of diagnostic tests
    To illustrate misconceptions about screening and early diagnosis

    To apply main statistical methods to evaluate treatment efficacy

    To discuss the main steps of drug evaluation
    To discuss experimental designs for evaluating efficacy
    To apply randomization procedures
    To differentiate between superiority and non inferiority studies
    To illustrate strengths and weaknesses of using composite endpoints and surrogate endpoints
    To detail selection criteria and how they can affect the interpretation of results
    To list main determinants of sample size
    To differentiate between ‘intention-to-treat’ and ‘per-protocol’ approaches
    To report absolute and relative measures of treatment efficacy
    To discuss limitations of subgroup analyses
    To differentiate between prognostic and predictive (effect-modifier) factors

    To critically appraise Evidence-Based Medicine (EBM)

    To illustrate strengths and weaknesses of systematic reviews and meta-analyses
    To differentiate among systematic reviews, meta-analyses and guidelines
    To read results of meta-analyses
    To illustrate how to perform an appropriate bibliographic search online
    To be aware of main deontological problems in medical activity
    To detail the legal framework of medical profession
    To describe the main civil and penal consequences of medical acts
    To define the main components of medicla certificates
    To define privacy in doctor-patient relationship
    To explain contents and modalities of informed consent


    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype