Gianpaolo PAPACCIO
Insegnamento di MEDICAL HISTOLOGY AND EMBRYOLOGY
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA
SSD: BIO/17
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 80,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | English |
Contenuti | Istologia |
Testi di riferimento | Ross-Pawlina: Histology VI edition, Lippincott |
Obiettivi formativi | Questo corso intende fornire agli studenti di medicina e chirurgia la comprensione scientifica della |
Prerequisiti | Lo studente deve conoscere la struttura e funzione della cellula, che fanno parte del corso di Biologia. |
Metodologie didattiche | Gli studenti riceveranno lezioni regolari sui temi dell'istologia e dell'embriologia. In alternativa il laboratorio istologia permetterà loro di esercitare sul riconoscimento di tessuti istologici con diapositive virtuali. Inoltre agli studenti verrà insegnato come costruire una presentazione e dovranno presentare di fronte alla classe su un tema di loro scelta. |
Metodi di valutazione | La valutazione della competenza degli studenti si basa sia sulla prova scritta che orale. La prova scritta consiste di due parti atte a valutare la capacità dello studente di riconoscere i tessuti istologici e la conoscenza di base della embriologia e istologia. La prima parte dell'esame scritto consiste nel riconoscimento di dieci immagini istologiche proiettate su uno schermo, lo studente ha 45 secondi per rispondere. Questo è seguito da venti domande a scelta multipla (5 istologia e 15 embriologia) in cui lo studente ha venti minuti in totale per rispondere. Le domande di istologia riguardano gli aspetti di base della morfologia e delle funzioni e disfunzioni dei tessuti. Le domande di embriologia riguardano gli aspetti fondamentali dello sviluppo embrionale e fetale, nonché le malformazioni e malattie. Le domande saranno tanto specifiche per valutare la conoscenza di base dell’argomento. Ciò significa che lo studente deve conoscere gli steps chiave dalla fecondazione alla formazione dell’embrione e lo sviluppo di tutti i sistemi, le malformazioni più rilevanti e le malattie del feto e della madre. Per passare il test scritto, lo studente deve ottenere un punteggio di almeno 24 (1 punto per ogni domanda esatta, 0 per sbaglio). L'esame orale copre tutti gli aspetti della teoria dell'istologia e dell'embriologia. Lo studente deve essere in grado di discutere, collegare e analizzare i diversi argomenti.Inoltre, lo studente deve avere una profonda conoscenza delle malformazioni più comuni ed essere in grado di connettere lo sviluppo fisiologico con le malattie. Al fine di testare l'acquisizione di questa capacità allo studente sarà chiesto di risolvere semplice problemi “clinical oriented”, ad esempio riconoscere una malformazione basata sulla manifestazione clinica, ecc. Il voto finale è espresso in 30/30 dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo ed è stabilito durante l'esame orale, mentre la prova scritta dà solo l'accesso alla parte orale dell'esame. |
Altre informazioni | I libri e tutto il materiale (comprese le lezioni di diapositive) sono forniti come ebook dalla biblioteca universitaria, il link sarà fornito agli studenti durante la prima lezione del corso |
Programma del corso | Programma esteso |
English
Teaching language | English |
Contents | HISTOLOGY |
Textbook and course materials | Ross-Pawlina: Histology VI edition, Lippincott |
Course objectives | This course intends to provide students of Medicine and Surgery scientific understanding of the |
Prerequisites | The student should have knowledge of the structure and function of the cell, which are part of the biology course. |
Teaching methods | The students will receive regular lectures on the histology and embryology topics. Alternatively the histology laboratory will allow them to exercise on the histology slides recognition with virtual slides. Moreover the students will be taught how to build a presentation and will have to present in front of the class on a topic of their choice. |
Evaluation methods | Evaluation of student proficiency is based on both written and oral test (viva voce). The written test consists of two parts meant to evaluate the student’s ability to recognize tissues in histology slides and the basic knowledge of histology and embryology theory. The first part of the written exam regards the recognition of ten histology images projected on a screen, the student has 45 seconds to answer. This is followed by twenty multiple choice questions (5 histology and 15 embryology) in which the student has twenty minutes in total to answer. Histology questions cover the basic aspects of tissue morphology and functions as well as the main aspects of possible dysfunction (leading to diseases). Embryology questions cover the basic aspects of embryo and fetus development as well as malformation and diseases. The questions will be as specific to evaluate the basic knowledge of the topic. This means that the student must know the key steps from fertilization to embryo and the development of all the systems, the most relevant malformations and disease of the fetus and the mother. In order to pass the written part of the exam and access to the viva voce, the student must obtain a score of at least 24 (1 point for each exact question, 0 for wrong). The oral exam covers all the aspects of the theory of both Histology and Embryology. The student should be able to discuss on the topic and be able to connect and analyze the different subjects. |
Other information | Book and all material (including lectures slides) are provided as ebook by the University Library, the link will be provided to the students during the first lecture of the course. |
Course Syllabus | Histology |