Franca FERRARACCIO
Insegnamento di ANATOMIA PATOLOGICA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
SSD: MED/08
CFU: 5,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 50,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Parte generale inerente le basi della flogosi, concetto di displasia, lesioni flogistiche e proliferative dell'apparato gastroenterico, epatico, renale, linfomi, AIDS, aterosclerosi, ghiandole endocrine, diabete, ipertensione. |
Testi di riferimento | R. B. Lucas - Lucas's Pathology of the oral tissues - London Churchill Livingstone, 1998 |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente deve conoscere l'aspetto macroscopico delle patologie dell'apparato odontostomatologico per impostare una ipotesi diagnostica. |
Prerequisiti | At the end of the course the student must acquire the macroscopic aspect of the oral cavity pathologies and formulate a diagnostic hypothesis. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali seminariali in numero di 50 ore suddivise in 3 ore in giorni diversi, dialogo con gli studenti per verificare il grado di comprensione degli argomenti trattati e visura al microscopio ottico delle patologie spiegate nelle lezioni. La frequenza all'insegnamento è obbligatoria, la percentuale minima per accedere all'esame di profitto è del 75% delle presenze. |
Metodi di valutazione | Prova orale: essa si prefigge quale requisito minimo di accertare la capacità di saper descrivere le lesioni del cavo orale sia macroscopicamente che istologicamente usando esposizione semplice e un lessico specialistico. Si prefigge di accertare capacità di saper fare una diagnostica differenziale tra lesioni apparentemente simili. Intende accertare l'apprendimento delle conoscenze su eziologia delle patologie, la loro evoluzione, e programmazione di eventuale follow-up in campo oncologico. La prova orale si svolgerà con un colloquio artocolato in domande su argomenti di patologia del cavo orale, degli apparati gastroenterico, epatico, renale, ghiandole endocrine, linfomi, AIDS, aterosclerosi, diabete, displasie, basi dell'infiammazione. Atto a verificare il livello di conoscenza di lesioni flogistiche e proliferative, la capacità di relazionare tra causa e progressione della patologia e sue complicanze. Il tutto esposto con linearità, conseguenzialità dei meccanismi patogenetici, appropriatezza di linguaggio. La prova orale sarà valutata in trentesimi e avrà un peso di 5 CFU nel risultato finale. |
Altre informazioni | Previste attività di tutoriato. |
Programma del corso | Programma di Anatomia ed istologia patologica |
English
Teaching language | Italian |
Contents | general part: fundaments of flogosis and dysplasia, flogistic and proliferative lesions of gastroenteric and hepatic apparatus, renal system, lymphomas, AIDS, atherosclerosis, endocrine glands, diabetes, hypertension. |
Textbook and course materials | R. B. Lucas - Lucas's Pathology of the oral tissues - London Churchill Livingstone, 1998 |
Course objectives | At the end of the course the student must acquire the macroscopic aspect of the oral cavity pathologies and formulate a diagnostic hypothesis. |
Prerequisites | The minimal basis knowledge required for the purposes of the formative program are: histology, human anatomy, biology, physics, and general pathology. |
Teaching methods | Three hours seminars for a total of 50 hours, in different days, interacting with the students to verify their comprehension of the treated topics. View at the optical microscopy to illustrate the explained arguments. The seminar frequency is mandatory, and the minimal percentage to take the exam is 75% of the hours. |
Evaluation methods | Oral examination: is proposed to verify the ability to describe the oral cavity lesions, both macroscopically and histologically, using a simple but specialistic terminology. It is proposed to verify the ability of making a differential diagnosis among apparently similar lesions. It is proposed to verify the knowledge of the pathology’s etiology, their evolution, and the scheduling of the oncologic follow-up. |
Other information | Tutorial activities are planned |
Course Syllabus | Pathology Program Academic year |