mail unicampaniaunicampania webcerca

    Paola STIUSO

    Insegnamento di CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

    Corso di laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

    SSD: BIO/10

    CFU: 4,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 40,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche essenziali in chimica e propedeutica biochimica e gli strumenti necessari per gli studi successivi del corso di laurea.

    Testi di riferimento

    -Chimica Propedeutica alle Scienze Biomediche. Santaniello E., Coletta M., Malatesta F., Zanotti G., Marini S. Ed. Piccin.
    -Chimica e Propedeutica Biochimica. Bettelheim FA, Brown WH, Campbell MK, Farrell SO, Ed. Edises.
    -Chimica Medica e Propedeutica Biochimica. Bellini T. Ed. Zanichelli.

    Obiettivi formativi

    - Comprensione delle leggi fondamentali che governano la materia e le sue trasformazioni.
    -Acquisizione dei concetti della chimica alla base dei fenomeni biologici a livello atomico e molecolare.
    - Acquisizione del concetto di mole e capacità di eseguire calcoli stechiometrici elementari.
    - Comprensione delle proprietà delle soluzioni con particolare riguardo ai metodi per esprimere la concentrazione, alle caratteristiche delle soluzioni acquose di elettroliti e alla pressione osmotica.
    - Comprensione della nomenclatura ufficiale dei composti chimici organici e inorganici. Capacità di dedurre i nomi delle formule e viceversa.
    -Conoscenza dei vari tipi di reazioni chimiche (reazioni acido-base, reazioni redox e reazioni di precipitazione).
    -Conoscenza della struttura e proprietà dei composti inorganici (acidi, basi e sali), organici (idrocarburi, alcoli, composti carbonilici, carbossilici e derivati, ammine ed aromatici) e macromolecole di interesse biologico.
    -Comprensione ed uso degli equilibri in soluzione acquosa (pH, soluzioni tampone) e delle proprietà colligative.

    Prerequisiti

    Conoscenze di chimica necessarie per superare i test di ingresso alle Professioni Sanitarie Conoscenza degli elementi di base di matematica e calcolo. Lo studente che accede al corso di Chimica e Propedeutica Biochimica deve aver conseguito una preparazione di base in Chimica generale e organica. Al fine di uniformare le conoscenze di base saranno introdotti i concetti fondamentali prima di passare a quelli più complessi.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche integrate. Le lezioni saranno suddivise in tre parti. Una breve introduzione per riprendere gli argomenti svolti nella lezione precedente, risposte a domande sugli argomenti svolti e presentazione nuovi argomenti.

    Metodi di valutazione

    La valutazione dello studente si basa sulla verifica dell’apprendimento sia della parte teorica che pratica.
    L’esame orale sarà preceduto da prove scritte intercorso, basate su esercizi di calcolo. Tali prove intercorso costituisce solo una verifica dell'apprendimento in aula e mirano a valutare la capacità dello studente di applicare le leggi della chimica generale, i meccanismi di reazione della chimica organica e le conoscenze di base della teoria della chimica generale e organica. Le prove intercorso comprendono domande ed esercizi di calcolo che riguardano gli aspetti fondamentali della chimica generale e organica, nonché i principali aspetti del concetto di mole, calcolo stechiometrico, proprietà delle soluzioni con particolare riguardo ai metodi per esprimere la concentrazione, caratteristiche delle soluzioni acquose di elettroliti, proprietà colligative, nomenclatura ufficiale dei composti chimici organici e inorganici, reazioni acido-base, struttura, proprietà e meccanismi di reazione delle più importanti classi di composti organici, con approfondimenti speciali su quelli di interesse biologico. L'esame orale copre tutti gli aspetti del programma di Chimica e Propedeutica Biochimica. Lo studente deve essere in grado di discutere sull'argomento e dimostrare capacità di collegamento delle conoscenze acquisite. Il voto finale è espresso in 30/30.

    Altre informazioni

    Sarà condiviso in forma elettronica il materiale utilizzato per le lezioni frontali e le esercitazioni.

    Programma del corso

    LA MATERIA. Scopi ed importanza della chimica. Operazioni di misura e sistemi di misura. Le unità di misura nei calcoli. Precisione ed accuratezza di una misura. Volume, peso e densità. Stati di aggregazione della materia. Le leggi della chimica. La legge di conservazione della massa.
    LA STRUTTURA DELL’ATOMO. Le particelle subatomiche. Primi modelli atomici. Le dimensioni dell’atomo e delle particelle. Modello atomico di Bohr. Principio di indeterminazione. L’orbitale. I numeri quantici. Numero degli orbitali e loro riempimento. Configurazioni elettroniche degli elementi.
    IL SISTEMA PERIODICO. La tavola periodica. Dimensioni degli atomi. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Metalli e non metalli.
    IL LINGUAGGIO CHIMICO. Il numero di ossidazione. Nomenclatura dei composti inorganici.
    RELAZIONI NUMERICHE TRA GLI ATOMI. Simboli e formule. Pesi atomici e molecolari. La mole. Calcolo della composizione percentuale di un composto. Calcolo dei pesi atomici e molecolari assoluti.
    IL LEGAME CHIMICO. La valenza. Il legame covalente. Il legame ionico. Il legame dativo. Legame idrogeno. Le interazioni deboli. Forze di London. Interazioni di Van der Wals
    LE SOLUZIONI. Tipi di soluzioni e solubilità. Entropia. Effetto delle forze intermolecolari. Soluzioni acquose e calore di idratazione. La dipendenza dalla temperatura della solubilità dei solidi e fattori che influenzano la solubilità dei gas in acqua. Molarità. Molalità. Parti in massa e parti in volume. Frazione molare e percento in moli. Diluizioni. Proprietà colligative: abbassamento della pressione di vapore, del punto di congelamento e innalzamento del punto di ebollizione. Elettroliti forti e pressione di vapore. Elettroliti e non elettroliti. Proprietà colligative delle soluzioni: Abbassamento della tensione di vapore. Abbassamento del punto di congelamento. Innalzamento del punto di ebollizione. Pressione osmotica.
    ACIDI E BASI. Acidi e basi secondo Arrenhius, Bronsted e Lowry. Forza degli acidi e delle basi. Acidi e basi poliprotici. Struttura chimica e acidità e basicità. Acidi forti e deboli. Costante di ionizzazione acida (Ka). pH, pOH e altre scale logaritmiche. Basi forti e deboli. Proprietà acido-base di ioni e sali. Acidi poliprotici, Acidi binari e ossiacidi. Acidi e basi di Lewis. Relazione tra struttura molecolare e acidità. L’autoionizzazione dell’acqua. Soluzioni neutre, acide e basiche. Il pH. Calcolo del pH di soluzioni acide e basiche. Soluzioni tampone. Indicatori di pH.
    EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA. I tamponi: calcolo del pH di una soluzione tampone. L’equazione di Handerson-Hasselbalch. Intervallo d’azione e potere di un tampone. Curve di titolazione e pH. Indicatori di pH.
    NATURA DEI COMPOSTI ORGANICI. Legami del carbonio. Catene carboniose. Isomeria. Tipi di formule in chimica organica.
    LE REAZIONI DELLA CHIMICA ORGANICA. Meccanismi di reazione in chimica organica. Reazioni omolitiche o radicaliche. Reazioni eterolitiche o ioniche.
    GLI IDROCARBURI. Alcani. Nomenclatura degli alcani. Proprietà degli alcani. Alcheni. Isomeria geometrica (cis-trans). Proprietà degli alcheni. Meccanismo delle reazioni di addizione degli alcheni. Reazioni di ossidazione degli alcheni. Alchini. Preparazione degli alchini. Proprietà degli alchini. Idrocarburi aliciclici. Struttura del benzene. Stabilità dei sistemi aromatici. Nomenclatura dei composti aromatici. Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici. Meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica.
    I GRUPPI FUNZIONALI E DERIVATI. Nomenclatura, proprietà e reazioni di alcoli, aldeidi, chetoni, ammine, eteri, acidi carbossilici e derivati degli acidi carbossilici (esteri e ammidi).
    Proprietà acido base degli amminoacidi. Monosaccaridi, strutture cicliche dei monosaccaridi. Disaccaridi. Polisaccaridi. Classificazione e struttura degli acidi grassi e dei trigliceridi.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to provide the student with the essential theoretical and practical knowledge in chemistry and biochemical propaedeutics and the tools necessary for the subsequent studies of the degree course.

    Textbook and course materials

    -Chimica Propedeutica alle Scienze Biomediche. Santaniello E., Coletta M., Malatesta F., Zanotti G., Marini S. Ed. Piccin.
    -Chimica e Propedeutica Biochimica. Bettelheim FA, Brown WH, Campbell MK, Farrell SO, Ed. Edises.
    -Chimica Medica e Propedeutica Biochimica. Bellini T. Ed. Zanichelli.

    Course objectives

    - Understanding of the fundamental laws that govern matter and its transformations.
    -Acquisition of the concepts of chemistry at the basis of biological phenomena at atomic and molecular level.
    - Acquisition of the concept of size and ability to perform elementary stoichiometric calculations.
    - Understanding of the properties of the solutions with particular regard to the methods for expressing the concentration, the characteristics of the aqueous solutions of electrolytes and the osmotic pressure.
    - Understanding of the official nomenclature of organic and inorganic chemical compounds. Ability to deduce the names of the formulas and vice versa.
    -Knowledge of the various types of chemical reactions (acid-base reactions, redox reactions and precipitation reactions).
    -Knowledge of the structure and properties of inorganic (acids, bases and salts), organic (hydrocarbons, alcohols, carbonyl, carboxylic and derivatives, amines and aromatics) and macromolecules of biological interest.
    - Understanding and use of balances in aqueous solution (pH, buffer solutions) and colligative properties.

    Prerequisites

    Knowledge of chemistry necessary to pass the entrance tests to the Health Professions. Knowledge of the basic elements of mathematics and calculus. The student who enters the course of Chemistry and Propaedeutics Biochemistry must have achieved a basic preparation in general and organic chemistry. In order to standardize basic knowledge, fundamental concepts will be introduced before moving on to more complex ones.

    Teaching methods

    Frontal lessons and integrated practical exercises. The lessons will be divided into three parts. A brief introduction to resume the topics developed in the previous lesson, answers to questions on the topics developed and presentation of new topics.

    Evaluation methods

    The student's assessment is based on verifying the learning of the theoretical and practical part. The oral exam will be preceded by inter-course written tests, based on calculation exercises. The inter-course written tests are only a verification of classroom learning and aim to assess the student's ability to apply the laws of general chemistry, the reaction mechanisms of organic chemistry and the basic knowledge of general and organic chemistry theory. The inter-course written tests include questions and calculation exercises concerning the fundamental aspects of general and organic chemistry, as well as the main aspects of the concept of the mole, stochiometry calculation properties of the solutions with particular regard to the methods for expressing the concentration, characteristics of the aqueous solutions of electrolytes, colligative properties, official nomenclature of organic and inorganic chemical compounds, acid-base reactions, structure, properties and reaction mechanisms of the most important classes of organic compounds, with special details on those of biological interest. The oral exam covers all aspects of Chemistry and Biochemistry Propaedeutics programm. The student must be able to discuss the topic and demonstrate the ability to link the knowledge acquired. The final mark is expressed in 30/30.

    Other information

    The material used for the lectures and exercises will be shared electronically.

    Course Syllabus

    MATTER. Aims and importance of chemistry. Measurement operations and measurement systems. The units of measurement in the calculations. Precision and accuracy of a measurement. Volume, weight and density. States of aggregation of matter. The laws of chemistry. The law of conservation of mass.
    THE STRUCTURE OF THE ATOM. Subatomic particles. First atomic models. The size of the atom and particles. Atomic model of Bohr. Uncertainty principle. The orbital. Quantum numbers. Number of orbitals and their filling. Electronic configurations of the elements.
    THE PERIODIC SYSTEM. The periodic table. Dimensions of atoms. Ionization energy. Electronic affinity. Metals and non-metals.
    THE CHEMICAL LANGUAGE. The oxidation number. Nomenclature of inorganic compounds.
    NUMERICAL RELATIONS BETWEEN ATOMS. Symbols and formulas. Atomic and molecular weights. Amount. Calculation of the percentage composition of a compound. Calculation of absolute atomic and molecular weights.
    THE CHEMICAL BOND. The valence. The covalent bond. The ionic bond. The dative bond. Hydrogen bond. Weak interactions. London forces. Interactions by Van der Wals
    THE SOLUTIONS. Types of solutions and solubility. Entropy. Intermolecular forces effect. Aqueous solutions and heat of hydration. Temperature dependence of solubility of solids and factors influencing the solubility of gases in water. Molarity. Molality. Molar fraction and percent by moles. Dilutions. Colligative properties: lowering of the vapor pressure, of the freezing point and raising of the boiling point. Strong electrolytes and vapor pressure. Electrolytes and non-electrolytes. Colligative properties of the solutions: Lowering of the vapor pressure. Lowering the freezing point. Raising the boiling point. Osmotic pressure.
    ACIDS AND BASES. Acids and bases according to Arrenhius, Bronsted and Lowry. Strength of acids and bases. Polyprotic acids and bases. Chemical structure and acidity and basicity. Strong and weak acids. Acid ionization constant (Ka). pH, pOH and other logarithmic scales. Strong and weak bases. Acid-base properties of ions and salts. Polyprotic acids, binary acids and oxyacids. Lewis acids and bases. Relationship between molecular structure and acidity. The self-ionization of water. Neutral, acid and basic solutions. The pH. Calculation of the pH of acid and basic solutions. Buffer solutions. PH indicators.
    IONIC BALANCES IN AQUEOUS SOLUTION. The buffers: calculation of the pH of a buffer solution. The Handerson-Hasselbalch equation. Range of action and power of a tampon. Titration and pH curves. PH indicators.

    784/5000
    NATURE OF ORGANIC COMPOUNDS. Carbon bonds. Carbon chains. Isomers. Types of formulas in organic chemistry.
    THE REACTIONS OF ORGANIC CHEMISTRY. Reaction mechanisms in organic chemistry. Homolytic or radical reactions. Heterolytic or ionic reactions.
    HYDROCARBONS. Alkane. Nomenclature of alkanes. Properties of alkanes. Alkenes. Geometric isomerism (cis-trans). Properties of alkenes. Mechanism of alkenes addition reactions. Oxidation reactions of alkenes. Alkynes. Preparation of alkynes. Alkyn properties. Alicyclic hydrocarbons. Benzene structure. Stability of aromatic systems. Nomenclature of aromatic compounds. Chemical properties of aromatic hydrocarbons. Mechanism of electrophilic aromatic substitution.
    FUNCTIONAL AND DERIVATIVE GROUPS. Nomenclature, properties and reactions of alcohols, aldehydes, ketones, amines, ethers, carboxylic acids and carboxylic acid derivatives (esters and amides).
    Acid base properties of amino acids. Monosaccharides, cyclic structures of monosaccharides. Disaccharides. Polysaccharides. Classification and structure of fatty acids and triglycerides.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype