mail unicampaniaunicampania webcerca

    Gilda COBELLIS

    Insegnamento di BIOLOGIA APPLICATA

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)

    SSD: BIO/13

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 100,00

    Periodo di Erogazione: Annualità Singola

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiana

    Contenuti

    1: STRUTTURA DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE
    2: VIRUS, CELLULE, ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE CELLULARI
    3: COMUNICAZIONE TRA CELLULE
    4: DIVISIONE CELLULARE E CONTROLLO DEL CICLO CELLULARE
    5: MECCANISMI DI MORTE CELLULARE

    Testi di riferimento

    Biologia e Genetica – DeLeo, Ginelli, Fasano - ed Edises
    Biologia cellulare e molecolare - G.Karp - ed Edises
    Genetica- P.Russel – ed Edises

    Obiettivi formativi

    Portare lo studente a capire come funziona una cellula, ossia come le molecole cellulari (proteine, carboidrati, lipidi, DNA ed RNA) si integrano e cooperano per dar luogo ad un organismo (unicellulare o pluricellulare) che si nutre, si muove, risponde agli stimoli, cresce, si divide, si riproduce..VIVE! Trasmettere quindi le conoscenze utili a comprendere:
    a) i diversi livelli di organizzazione cellulare nella logica costruttiva delle strutture cellulari,
    b) i principi unitari che presiedono al funzionamento delle diverse unità
    biologiche nella loro logica energetica ed informazionale,
    c) i meccanismi che sono alla base della variabilità ed ereditarietà

    Prerequisiti

    conoscenze di base della chimica generale

    Metodologie didattiche

    Il corso è organizzato in lezioni frontali gestite con supporto informatico (diapositive e video) e cartaceo (pubblicazioni scientifiche) ed esercitazioni di approfondimento su argomenti specifici

    Metodi di valutazione

    Durante il corso: discussione/confronto con gli studenti sugli argomenti trattati
    Fine corso: esame orale

    Altre informazioni

    Durante il corso gli studenti possono essere ricevuti a Caserta nei giorni e negli orari di ricevimento, previo appuntamento telefonico o via e-mail; nei restanti mesi, gli studenti possono essere ricevuti presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale (sede Napoli) sempre previo appuntamento.
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    081 5667528

    Programma del corso

    -Le basi dell’organizzazione biologica-
    -Virus e organismi viventi. Cellule e organizzazione cellulare, teoria cellulare e proprietà
    fondamentali delle cellule. Classificazione degli organismi viventi; l’albero della vita; principi di
    sistematica. Archea e nuove fonti di energia.
    -Molecole biologiche e organizzazione molecolare della cellula –
    Acqua e ioni; Carboidrati: zuccheri semplici, compresi i derivati, e complessi; Lipidi: semplici e complessi, steroidi e terpeni; Proteine: amminoacidi, steroisomeri, legame peptidico; dalla struttura primaria alla terziaria, struttura quaternaria. Denaturazione e rinaturazione delle proteine; regolazione dell’attività biologica. Interazione recettore-ligando: specificità e affinità di legame. Proteine chaperon; ubiquitinazione; proteasoma e proteolisi. Misfolding delle proteine e patologie correlate.
    Acidi nucleici: dal nucleotide al cromosoma metafasico; dai risulati di Cocran, Chargaff, Wilkins e Franklin al modello di Watson e Crick; strategie di compattamento del DNA e cromatina (virus, batteri e cellule eucariotiche); parametri chimico-fisici del DNA; denaturazione e rinaturazione; grandezza e complessità del genoma; interazione DNA-proteine
    I procarioti – descrizione morfologica e biochimica, similitudini e differenze.
    La cellula eucariotica
    Membrane cellulari e membrana plasmatica: composizione, organizzazione e fluidità; struttura e funzione (osmosi e diffusione, meccanismi di trasporto passivo e attivo). Giunzioni cellulari e comunicazioni con la matrice cellulare.
    Il nucleo: carioteca, pori nucleari, nucleoplasma, cito/nucleoscheletro, DNA, cromatina, cromosomi, territori cromosomici, nucleolo; cromosoma metafasico, cariotipo/cariogramma e aneuploidie.
    Gli apparati membranosi: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato del Golgi, lisosomi, endosomi e patologie lisosomiali; perossisomi. Traffico di membrane (NSF, SNAPs, v-SNARE, t-SNARE, Rab).
    I ribosomi: struttura e funzione
    I mitocondri: principi di energetica; organizzazione e struttura (il genoma mitocondriale, modalità del flusso dell’informazione nei mitocondri), teoria endosimbiontica. Funzioni: la respirazione cellulare (dalla glicolisi alla catena di trasporto degli elettroni fino alla sintesi di ATP), le molecole che vi partecipano, il bilancio energetico del processo. Patologie mitocondriali.
    Il citoscheletro: actina G/F; tubulina e microtubuli; centrosoma , MTOC, centrioli; ciglia, flagelli, ciliazione; primary cilium; motilità cellulare, proteine motrici.
    Sorting delle proteine: attraverso il complesso del poro, proteine mitocondriali, del cloroplasto, dei perossisomi; proteine sintetizzare a livello del reticolo, glicosilazione e smistamento; formazione dei lisosomi, endocitosi/esocitosi (costitutiva e regolata), mediata da recettori; proteine di adesione; matrice, proteine di adesione e cito/nucleoscheletro.
    Comunicazione endocrina, paracrina ed autocrina: il nuovo concetto di ormone; recettori di membrana e nucleari; l’ossido nitrico. La traduzione del segnale: elementi costitutivi, le diverse cascate regolative conosciute; effetti gnomici e non-genomici.
    Virus: caratteristiche generali, morfologia, modalità di infezione
    Ciclo cellulare e divisione cellulare (mitotica e meiotica; controllo del ciclo cellulare: cicline/cdk), APC e
    checkpoints. La complessità del ciclo cellulare nei mammiferi. Proto-oncogeni, oncogeni e oncosopressori. Il ruolo di p53; morte cellulare: necrosi, apoptosi, anoikis e mecanismi molecolari di morte apoptotica.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype