mail unicampaniaunicampania webcerca

    Barbara RINALDI

    Insegnamento di FARMACOLOGIA

    Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

    SSD: BIO/14

    CFU: 1,50

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 13,30

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    1. Farmacodinamica e farmacocinetica
    2. Fattori di variabilità della risposta ai farmaci; reazioni avverse
    3. Neurotrasmissioni: sinapsi, neurotrasmettitori, meccanismi diretti e indiretti di modulazione delle neurotrasmissioni
    4.Farmaci antipertensivi
    5. Farmaci antinfiammatori
    6. Farmaci antidiabetici
    7. Farmaci innovativi, equivalenti, orfani
    8. Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci (cenni)
    9. Antibiotici

    Testi di riferimento

    1. Rossi F. Cuomo V. Riccardi C. Farmacologia per le Professioni Sanitarie. Edizioni Minerva Medica.

    2. Cella - Di Giulio - Gorio – Scaglione, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, 2018, Casa editrice PICCIN.

    Obiettivi formativi

    Al termine del Corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi di farmacocinetica e farmacodinamica, i concetti di agonista e antagonista farmacologico e i meccanismi diretti e indiretti di azione sulle sinapsi. Dovrà inoltre conoscere i meccanismi d'azione e gli effetti indesiderati dei farmaci utilizzati nelle più diffuse patologie mediche.

    Prerequisiti

    Lo studente dovrà aver seguito i corsi propedeutici all'esame di farmacologia al fine di aver acquisito le necessarie conoscenze di fisiopatologia, biochimica, microbiologia, fisiologia.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e un quiz a risposta multipla a fine corso per verificare le modalità di approccio allo studio della materia farmacologica.
    Agli studenti verrà inoltre fornito materiale didattico sia cartaceo che sottoforma di presentazione ppt o pdf. Tale materiale si intende ad uso esplicativo e non sostituisce in alcun modo uno o più libri di testo.

    Metodi di valutazione

    Esame orale in un modulo all'interno di un Corso Integrato con Medicina interna, Patologia clinica, Infermieristica e Anatomia patologica. L'esame è superato se lo studente supera tutti i moduli nella stessa seduta d'esame.

    Programma del corso

    Origine e sperimentazione di nuovi farmaci (dal laboratorio alla sperimentazione clinica).
    Farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci, agonisti ed antagonisti, recettori e meccanismi di trasduzione alla base della risposta farmacologica.
    Interazioni farmacologiche, Fattori di variabilità della risposta ai farmaci (età, sesso, patologie; ipersensibilità ai farmaci su base allergica e genetica).
    Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. I
    parametri farmacocinetici. Variabilità degli effetti farmacologici su base genetica e in
    condizioni fisiologiche e patologiche.
    Farmacologia del sistema nervoso autonomo; neurotrasmissione catecolaminergica; cenni sulle altre neurotrasmissioni.
    Farmaci dell'ipertensione arteriosa.
    Farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei
    Farmaci del diabete
    Antibiotici: principali classi di antibiotici, meccanismi d'azione, spettro d'azione, resistenze ed effetti indesiderati.
    Farmaci innovativi, equivalenti, orfani.
    Reazioni avverse ai farmaci; ruolo dell'infermiere nella segnalazione delle reazioni avverse.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    1. Pharmacodynamic and pharmacokinetic
    2. Variability in drug response; adverse drug reactions
    3. Neurotrasmission: synapse, neurotrasmitter, direct and indirect mechanisms of neurotrasmission
    4. Anti-hypertensive drugs
    5. Anti-inflammatory drugs
    6. Hypoglicemic drugs
    7. Innovative drugs, equivalent drugs,
    orphan drugs
    8.Preclinical and clinical
    experimentation
    9. Antibiotics

    Textbook and course materials

    1. F. Rossi, V. Cuomo, Riccardi C. Pharmacology for health professionals. Ed. Minerva Medica
    2. Cella - Di Giulio - Gorio – Scaglione, General Pharmacology and Pharmacotherapy for health professionals, 2018, Ed.PICCIN.

    Course objectives

    At the end of the course, the student will have to demonstrate knowledge of the pharmacokinetic and pharmacodynamic of the drugs, the concepts of pharmacological agonist and antagonist, and the direct and indirect mechanisms of action on synapses. The student should also know the mechanisms of action and adverse reactions of drugs used in the most common medical conditions.

    Prerequisites

    Knowledge of biochemistry, physiology, physiopathology, microbiology.

    Teaching methods

    Frontal lessons and a quiz to test the study approach.
    Students are also provided with educational material both in paper form and in ppt or pdf presentation. This material does not replace in any way one or more textbook

    Evaluation methods

    Oral exam covers all the aspects of the theory of pharmacology. The questions will be as specific to evaluate the basic knowledge of the topic. The student should be able to discuss on the topic and be able to connect and analyze the different subjects. This means that the student must know the key steps of basic pharmacology, the most relevant for the therapy. Moreover, the student must have a deep knowledge of the most common therapies being able to connect the drugs with diseases. The final grade is expressed in 30/30 were 18 represents the minimum and 30 the maximum and it is established during the oral exam. Oral exam lasting 30 minutes.

    Course Syllabus

    Pharmacodynamic and pharmacokinetic; Variability in drug response; adverse drug reactions; Neurotrasmission: synapse, neurotrasmitter, direct and indirect mechanisms of neurotrasmission; Anti-hypertensive drugs; Anti-inflammatory drugs; Hypoglicemic drugs; Innovative drugs, equivalent drugs, orphan drugs
    Preclinical and clinical experimentation Antibiotics

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype