Marco DE SIO
Insegnamento di UROLOGIA
Corso di laurea in OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
SSD: MED/24
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 18,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | italiano |
Contenuti | il corso di Urologia si inserisce nell'ambito del Corso Integrato di |
Testi di riferimento | le diapositive degli argomenti svolti a lezione rappresentano il materiale |
Obiettivi formativi | - comprendere significato, indicazioni e limiti degli esami clinici e |
Prerequisiti | Anatomia, fisiologia, patologia generale |
Metodologie didattiche | lezioni frontali, discussione casi clinici |
Metodi di valutazione | La valutazione della preparazione è condotta su una discussione orale. L'esame copre tutti gli aspetti teorici delle malattie urologiche e andrologiche. Gli studenti devono essere in grado di discutere l'argomento trattato e di analizzare le differenti tematiche. |
Altre informazioni | le diapositive delle lezioni sono disponibili agli studenti |
Programma del corso | Introduzione |
English
Teaching language | italian |
Contents | The lessons of Urology are part of the course of Patologia ginecologica e |
Textbook and course materials | The slides of the of topics discussed during the lessons are the didactic |
Course objectives | To provide an overview on clinical urology |
Prerequisites | Anatomy, Phisiology, General Pathology |
Teaching methods | podium lessons, clinical cases discussion |
Evaluation methods | Evaluation of student proficiency is based on oral test (viva voce). The oral exam covers all the aspects of the theory of Urological and Andrological diseases. The student should be able to discuss on the topic and be able to connect and analyze the different subjects. |
Other information | The slides of the lessons are available to the students |
Course Syllabus | Anatomy and Physiology of the urinary tract. |