mail unicampaniaunicampania webcerca

    Filomena DE NIGRIS

    Insegnamento di PATOLOGIA GENERALE E CLINICA

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

    SSD: MED/04

    CFU: 7,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 70,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    L’obiettivo del Corso di Patologia Clinica è far conoscere allo studente il razionale ed i principi metodologici di alcune indagini laboratoristiche di supporto alla pratica odontoiatrica.

    Testi di riferimento

    Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica
    Autore: Elio Gulletta, Italo AntonozziEdizione: 3a
    Casa editrice: Piccin
    ISBN: 9788829929733

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione

    Conosce i test di laboratorio usati per la diagnosi ed il follow-up delle principali patologie internistiche, per valutare il rischio operatorio di un paziente odontoiatrico e per la diagnosi ed il follow-up dei pazienti con patologie autoimmuni di interesse odontoiatrico.
    Conosce le procedure di raccolta di sangue da donatore, i test effettuati sul donatore, i test pretrasfusionali e le indicazioni alla trasfusione di emocomponenti.
    Conosce gli emocomponenti ad uso non trasfusionale e le loro indicazioni in ambito odontoiatrico.
    Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    É in grado di richiedere correttamente i test appropriati alla situazione clinica del paziente
    É in grado di richiedere i corretti emocomponenti necessari in caso di interventi chirurgici maxillo-faciali ad elevato rischio di sanguinamento o nel caso di trattamento di pazienti con deficit coagulativi.
    É in grado di utilizzare correttamente gli emocomponenti ad uso non trasfusionale per migliorare la guarigione di ferite chirurgiche, di esulcerazioni e per favorire l'attecchimento di innesti ossei.
    Autonomia di giudizio

    É in grado di interpretare correttamente il risultato dei test di laboratorio effettuati nel contesto della situazione clinica generale del paziente.
    É in grado di valutare lo stato clinico dei propri pazienti valutando l'opportunità di richiedere specifiche emocomponenti a scopo trasfusionale.
    É in grado di valutare correttamente le indicazioni all'uso di emocomponenti ad uso non trasfusionale e di ricorrere al loro utilizzo solo qualora siano presenti validi evidenze scientifiche.
    Abilità comunicative

    É in grado di discutere gli esami richiesti e i loro risultati con altri professionisti sanitari (igienisti dentali, medici e chirurghi, infermieri, biologi, tecnici di laboratorio, etc.)
    É in grado di discutere con i centri trasfusionali l'opportunità della richiesta di specifiche emocomponenti ed eventualmente di valutare congiuntamente le possibili alternative terapeutiche.
    É in grado di spiegare ai pazienti il motivo per l'effetuazione di specifici test di laboratorio ed il significato dei loro risultati.
    É in grado di spiegare ai pazienti il perchè occorra effettuare una trasfusione ed i principali rischi e vantaggi della stessa.
    É in grado di spiegare ai pazienti i vantaggi dell'uso di emocomponenti ad uso non trasfusionale.
    Capacità di apprendimento

    É in grado di ricercare sulle principali banche dati biomediche ed interpretare correttamente le informazioni relative all'uso di un test di laboratorio, alle trasfusioni, alle alternative alla trasfusione ed all'uso degli emocomponenti ad uso non trasfusionale.

    Prerequisiti

    Per apprendere i contenuti dell’'insegnamento "Patologia Clinica" è opportuno che lo studente
    abbia conoscenza della biochimica, della biologia, dell’istologia, della microbiologia, dell’anatomia
    e della fisiologia umana.

    Metodologie didattiche

    Didattica frontale
    Durante le lezioni verranno discusse le problematiche relative agli esami di laboratorio ed alla loro interpretazione., stimolando gli studenti a porre quesiti anche sulla base di riferimenti bibliografici che saranno forniti.

    Metodi di valutazione

    L'esame sarà orale in presenza. Ad ogni studente saranno rivolte domande su argomenti tra quelli elencati nel programma esteso. La impossibilità a rispondere ad una domanda (o la accertata incapacità a fornire almeno una definizione corretta del fenomeno patologico oggetto della domanda) comporterà il non superamento dell’esame.
    La valutazione sarà espressa in scala 0-30, con 18 corrispondente al voto minimo per superare l’esame. Il voto finale sarà deciso di comune accordo con i colleghi docenti del corso integrato

    Programma del corso

    Introduzione alla patologia clinica e valutazione dei test di laboratorio
    Emocromo e disordini correlati
    Approccio laboratoristico ai disordini della coagulazione
    Indicatori biochimici di danno cardiaco
    Indicatori biochimici di funzionalità e di danno epatico, e itteri
    Parametri di funzionalità e di danno renale
    Elettroliti, emogasanalisi, calcio, magnesio, fosforo
    Determinazione delle plasma proteine e marcatori di fase acuta
    Principi della diagnosi immunologica delle malattie autoimmuni sistemiche di interesse odontoiatrico
    Malattie immunologiche ad interessamento del cavo orale
    Cenni di medicina trasfusionale
    Emocomponenti ad uso non trasfusionale in odontoiatria e chirurgia maxillo-faciale

    English

    Contents

    To learn the contents of the "Clinical Pathology" course, the student should have knowledge of
    biochemistry, biology, histology, microbiology, human anatomy and human physiology.

    Textbook and course materials

    Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica
    Autore: Elio Gulletta, Italo AntonozziEdizione: 3a
    Casa editrice: Piccin
    ISBN: 9788829929733

    Course objectives

    Knowledge and understanding

    Know the laboratory tests used for the diagnosis and follow-up of the main pathologies, to assess the operative risk of a dental patient and for the diagnosis and follow-up of patients with autoimmune diseases of dental interest.
    Know the procedures for collecting donor blood, tests carried out on the donor, the pretransfusion tests, and the indications for the transfusion of blood components.
    Know the blood components for nontransfusion purposes and their indications in dentistry and oral surgery.
    Understanding and ability to apply knowledge

    Be able to request tests appropriately to the patient's clinical situation.
    Be able to request the correct blood components needed in the case of maxillofacial surgery with a high risk of bleeding or patients with coagulation defects.
    Be able to use blood components for nontransfusion purposes to improve the healing of surgical wounds and exulcerations and to favour the engraftment of bone grafts.
    Independent judgment

    Be able to correctly interpret the results of laboratory tests performed in the context of the patient's clinical situation.
    Be able to assess the clinical status of the patients and choose when to request specific blood components for transfusion purposes.
    Be able to correctly evaluate the indications for blood components for nontransfusional purposes and use them only if valid scientific evidence is present.
    Communication skills

    Be able to discuss the required tests and their results with other health professionals (dental hygienists, doctors and surgeons, nurses, biologists, laboratory technicians, etc.)
    Be able to discuss the appropriateness of requests with blood transfusion centres and jointly evaluate the possible therapeutic alternatives.
    Be able to explain to patients the reason for carrying out specific laboratory tests and the meaning of their results.
    Be able to explain to patients why a transfusion is needed and the main risks and advantages.
    Be able to explain to patients the advantages of using blood components for nontransfusion purposes.
    Learning skills

    • Be able to search main biomedical databases and correctly interpret information relating to the use of a laboratory test, transfusion and alternatives to transfusion, and blood components for non-transfusional use.

    Prerequisites

    o learn the contents of the "Clinical Pathology" course, the student should
    have knowledge of biochemistry, biology, histology, microbiology, anatomy
    and human physiology.

    Teaching methods

    During the lessons, problems relating to laboratory tests and their interpretation will be discussed, encouraging students to ask questions also on the basis of bibliographical references that will be provided.

    Evaluation methods

    The exam will be oral. The exam will be oral in person. Each student will be asked questions on topics among those listed in the extended program. The inability to answer a question (or the proven inability to provide at least a correct definition of the pathological phenomenon covered by the question) will result in failure to pass the exam.
    The evaluation will be expressed on a scale of 0-30, with 18 corresponding to the minimum mark to pass the exam. The final grade will be decided by mutual agreement with the teaching colleagues of the integrated course

    Course Syllabus

    Introduction to clinical pathology and how to evaluate laboratory tests
    Complete Blood Count and related disorders
    Laboratory approach to coagulation disorders
    Biochemical indicators of heart damage
    Biochemical indicators of liver function, damage, and icterus
    Parameters of renal function and damage
    Electrolytes, acid-base balance, calcium, magnesium, phosphorus
    Determination of plasma proteins and acute phase reactants
    Principles of immunological diagnosis of systemic autoimmune disorders of interest for dentistry
    Immunological disorders involving the mouth
    Transfusion medicine
    Blood components for non-transfusion purposes in dentistry and maxillofacial surgery

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype