Marco CAROTENUTO
Insegnamento di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)
SSD: MED/39
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Conoscenza dei criteri di base per il riconoscimento/sospetto dei disordini del neuroviluppo maggiormente frequenti nella popolazione pediatrica (0-18 anni). |
Testi di riferimento | Militerni Roberto. Neuropsichiatria Infantile. Idelson-Gnocchi; 7° edizione, 2021 |
Obiettivi formativi | Al termine dell’insegnamento, lo studente/la studentessa: |
Prerequisiti | Non è richiesta nessuna conoscenza/competenza preliminare per seguire l’insegnamento con profitto. |
Metodologie didattiche | Lezione frontale. |
Metodi di valutazione | Esame orale in modo da favorire lo studente nella esposizione delle nozioni effettivamente acquisite. |
Altre informazioni | N/A |
Programma del corso | Lo sviluppo neuropsicomotorio |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Understanding the key indicators for recognizing or suspecting the most common neurodevelopmental disorders in range 0 to 18 years of age. |
Textbook and course materials | Militerni Roberto. Neuropsichiatria Infantile. Idelson-Gnocchi; 7° edizione, 2021 |
Course objectives | At the end of the course, students will be able to: |
Prerequisites | No prior knowledge or skills are required to successfully complete the course. |
Teaching methods | In-person lessons are available. |
Evaluation methods | Oral exam to assist the students in presenting the concepts they have learned. |
Other information | N/A |
Course Syllabus | Typical Neuropsychomotor Development |