mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marco CAROTENUTO

    Insegnamento di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)

    SSD: MED/39

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Conoscenza dei criteri di base per il riconoscimento/sospetto dei disordini del neuroviluppo maggiormente frequenti nella popolazione pediatrica (0-18 anni).

    Testi di riferimento

    Militerni Roberto. Neuropsichiatria Infantile. Idelson-Gnocchi; 7° edizione, 2021
    Carotenuto Marco, Esposito Maria. Il funzionamento intellettivo limite in età evolutiva. Monduzzi Editore, 2016

    Obiettivi formativi

    Al termine dell’insegnamento, lo studente/la studentessa:
    1) Sarà in grado di identificare gli elementi di sospetto per i disordini del neurosviluppo maggiormente frequenti in età evolutiva;
    2) Verrà facilitato/a nella conoscenza e nella capacità di comprensione delle variazioni dal fisiologico sviluppo neuropsicomotorio verso le condizioni di neurodivergenza;
    3) Sarà migliorato/a nella capacità di applicare la conoscenza e la comprensione della evoluzione dei criteri diagnostici secondo il manuale DSM-5 TR in modo da raggiungere una autonomia di giudizio nelle situazioni di neurodivergenza, suggerendo anche le opportune modalità comunicative per;
    4) Acquisirà strumenti idonei per la connessione delle conoscenze e competenze acquisite alla realtà professionale per la gestione iniziale di disturbi dello spettro dell’autismo (ASD), disturbo da deficit di attenzione con iperattività (ADHD), disabilità intellettiva sia genetica che idiopatica.

    Prerequisiti

    Non è richiesta nessuna conoscenza/competenza preliminare per seguire l’insegnamento con profitto.

    Metodologie didattiche

    Lezione frontale.
    Tutoraggio online su richiesta dello studente.

    Metodi di valutazione

    Esame orale in modo da favorire lo studente nella esposizione delle nozioni effettivamente acquisite.

    Altre informazioni

    N/A

    Programma del corso

    Lo sviluppo neuropsicomotorio

    I Disturbi dello spettro dell’autismo (epidemiologia, criteri diagnostici, eziologia, clinica, diagnosi differenziale, terapia)

    ADHD (epidemiologia, criteri diagnostici, eziologia, clinica, diagnosi differenziale, terapia)

    Funzionamento intellettivo limite (epidemiologia, criteri diagnostici, eziologia, clinica, diagnosi differenziale, terapia)

    Disabilità intellettiva
    Sindrome X fragile (epidemiologia, criteri diagnostici, eziologia, clinica, terapia)

    Sindrome di Down (epidemiologia, criteri diagnostici, eziologia, clinica, terapia)

    Sindrome di Williams (epidemiologia, criteri diagnostici, eziologia, clinica, terapia)

    Disturbo di Rett (epidemiologia, criteri diagnostici, eziologia, clinica, terapia)

    Encefalopatie epilettiche (sindrome di Ohtahara; sindrome di West; Sindrome di Lennox-Gastaut; ESES)

    Mutismo selettivo (epidemiologia, criteri diagnostici, eziologia, clinica, terapia)

    I disturbi del controllo sfinterico (enuresi notturna primaria; encopresi)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Understanding the key indicators for recognizing or suspecting the most common neurodevelopmental disorders in range 0 to 18 years of age.

    Textbook and course materials

    Militerni Roberto. Neuropsichiatria Infantile. Idelson-Gnocchi; 7° edizione, 2021
    Carotenuto Marco, Esposito Maria. Il funzionamento intellettivo limite in età evolutiva. Monduzzi Editore, 2016

    Course objectives

    At the end of the course, students will be able to:
    1. Identify the key indicators of neurodevelopmental disorders commonly present during developmental stages.
    2. Understand the differences between typical neuropsychomotor development and various neurodivergent conditions.
    3. Apply their knowledge of the evolution of diagnostic criteria as outlined in the DSM-5 TR manual, enabling them to exercise independent judgment in neurodivergent situations. They will also learn appropriate communication methods for these cases.
    4. Acquire essential tools to connect their knowledge and skills to professional practice, particularly in the initial management of autism spectrum disorders (ASD), attention deficit hyperactivity disorder (ADHD), and both genetic and idiopathic intellectual disabilities.

    Prerequisites

    No prior knowledge or skills are required to successfully complete the course.

    Teaching methods

    In-person lessons are available.
    Online tutoring is offered upon student request.

    Evaluation methods

    Oral exam to assist the students in presenting the concepts they have learned.

    Other information

    N/A

    Course Syllabus

    Typical Neuropsychomotor Development
    Autism Spectrum Disorders
    - Epidemiology
    - Diagnostic Criteria
    - Etiology
    - Clinical Presentation
    - Differential Diagnosis
    - Therapy
    Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD)
    - Epidemiology
    - Diagnostic Criteria
    - Etiology
    - Clinical Presentation
    - Differential Diagnosis
    - Therapy
    Borderline Intellectual Functioning
    - Epidemiology
    - Diagnostic Criteria
    - Etiology
    - Clinical Presentation
    - Differential Diagnosis
    - Therapy
    Intellectual Disability
    Fragile X Syndrome
    - Epidemiology
    - Diagnostic Criteria
    - Etiology
    - Clinical Presentation
    - Therapy
    Down Syndrome
    - Epidemiology
    - Diagnostic Criteria
    - Etiology
    - Clinical Presentation
    - Therapy
    Williams Syndrome
    - Epidemiology
    - Diagnostic Criteria
    - Etiology
    - Clinical Presentation
    - Therapy

    Rett Disorder
    - Epidemiology
    - Diagnostic Criteria
    - Etiology
    - Clinical Presentation
    - Therapy

    Epileptic Encephalopathies
    - Ohtahara Syndrome
    - West Syndrome
    - Lennox-Gastaut Syndrome
    - Electrical Status Epilepticus during Sleep (ESES)

    Selective Mutism
    - Epidemiology
    - Diagnostic Criteria
    - Etiology
    - Clinical Presentation
    - Therapy

    Disorders of Sphincter Control
    - Primary Nocturnal Enuresis
    - Encopresis

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype