Ciro DE LUCA
Insegnamento di ANATOMIA
Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
SSD: BIO/16
CFU: 3,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 27,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Al termine dell’insegnamento lo studente deve essere capace di descrivere correttamente le strutture anatomiche di superficie, le sezioni e dei piani di dissezione con gli opportuni riferimenti clinici e operativi. Le immagini anatomiche saranno riconosciute attraverso l’utlizzo di atlanti specialistici e di tecniche di immagine con rilevanza clinica quali esami radiografici convenzionali, esami tomografici computerizzati (TC), esami ecografici o di risonanza magnetica (RM). Lo studente saprà individuare e descrivere gli organi e apparati per acquisire la terminologia anatomica corretta e le conoscenze teoriche per la comune pratica professionale sanitaria. |
Testi di riferimento | Elementi di Anatomia Umana. Autore: Gilroy. Edises 2017 ISBN: 9788879599153 |
Obiettivi formativi | L’insegnamento di Anatomia Umana ha lo scopo di fornire le conoscenze essenziali per comprendere le caratteristiche morfologiche e funzionali del corpo umano. Il corso è finalizzato a trasmettere le nozioni necessarie al personale infermieristico operante in qualsiasi area di assistenza medica e chirurgica al fine di comprendere la fisiologia e la patologia d’organo e le relative implicazioni sistemiche. L’approccio consapevole al paziente durante le manovre infermieristiche è infatti necessario al fine di ottimizzare i processi diagnostici e le procedure terapeutiche. Al fine di migliorare la comunicazione tra i professionisti sanitari il corso utilizzerà la terminologia anatomica internazionale (FICAT). |
Prerequisiti | Non sono previste propedeuticità per l’insegnamento, sono richieste comunque la conoscenza della lingua italiana e conoscenze di biologia, citologia ed istologia per favorire il processo di apprendimento ed il raggiungimento degli obbiettivi formativi e lo sviluppo del linguaggio tecnico. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali ed esercitazioni con materiale multimediale articolate nei moduli didattici previsti dal programma per 27 ore totali. |
Metodi di valutazione | Esame in forma orale dei contenuti e in commissione con gli insegnamenti del corso integrato |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria: 75% delle presenze per accedere all'esame di profitto |
Programma del corso | TESTA E COLLO |