mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giovanni MESSINA

    Insegnamento di FISIOLOGIA

    Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

    SSD: BIO/09

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 27,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    1. Introduzione alla fisiologia
    2. La membrana cellulare
    3. Fisiologia muscolare
    4. Fisiologia del sistema cardiovascolare
    5. Fisiologia del sistema respiratorio
    6. Fisiologia del sistema renale
    7. Fisiologia del sistema gastrointestinale
    8. Fisiologia del sistema nervoso
    9. Fisiologia della nutrizione


    Testi di riferimento

    FISIOLOGIA MEDICA, Guyton e Hall, John E. Hall, 13° Ed., Edra Eds
    Stanfield - Fisiologia - Edises;
    Fisiologia Medica di Ganong - Piccin;
    Silverthorn - Fisiologia Umana – Pearson.

    Obiettivi formativi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per la comprensione dei meccanismi di funzionamento degli organi del corpo umano, la loro integrazione funzionale in apparati, e i meccanismi generali di controllo in condizioni normali. In particolare, nella prima parte del corso saranno affrontati i principi di base di fisiologia cellulare, necessari per comprendere la fisiologia degli organi e apparati. Nella seconda parte, saranno illustrati le funzioni dei diversi apparati con particolare riguardo ai meccanismi di regolazione e mantenimento della omeostasi. Al termine del corso lo studente dovrà: conoscere e descrivere analiticamente la funzione degli apparati; mostrare la capacità di comprensione dei meccanismi a livello molecolare e cellulare alla base del funzionamento degli apparati; essere in grado di applicare una visione funzionale integrata nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo.

    Prerequisiti

    Lo studente dovrà essere in possesso delle nozioni di base di Fisica, Biochimica, Biologia Cellulare e Anatomia.
    L'accesso all'esame è subordinato al superamento degli esami propedeutici, secondo quanto deliberato dal Consiglio di CdS.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con possibilità di interazione diretta con il docente, al quale possono essere poste domande per risolvere dubbi durante l'esposizione dei contenuti e a fine-lezione. La frequenza delle lezioni è obbligatoria con un minimo del 75% del numero totale di lezioni per poter sostenere l'esame. Il rilevamento delle presenze avviene in modalità elettronica o, in alternativa quando necessario, mediante firma di presenza.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell'apprendimento avviene mediante colloquio orale volto ad accertare il conseguimento degli obiettivi formativi. La prova orale prevede 2 o 3 domande volte a verificare il livello di approfondimento delle conoscenze e la capacità di spiegare i meccanismi di funzionamento degli organi del corpo umano e la loro integrazione funzionale in apparati, esponendoli con un linguaggio scientifico appropriato. Viene anche tenuto in conto il livello di conoscenza di sistemi fisiologici integrati.
    Il voto finale sarà espresso in trentesimi, dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo. In particolare, la votazione verrà attribuita sulla base dei seguenti parametri: 18-23, conoscenza sufficiente delle tematiche, scarsa/modesta proprietà di linguaggio, scarsa capacità logico-critica nel descrivere la funzione degli apparati e la loro integrazione nel mantenimento dell’omeostasi; 24-27, sufficiente/buona conoscenza delle tematiche, modesta/buona proprietà di linguaggio, modesta/buona capacità logico-critica nel descrivere la funzione degli apparati e la loro integrazione nel mantenimento dell’omeostasi; 28-30, ottima/eccellente conoscenza delle tematiche, modesta/buona proprietà di linguaggio, ottima/eccellente capacità logico-critica nel descrivere la funzione degli apparati e la loro integrazione nel mantenimento dell’omeostasi; 30 e lode, eccellente conoscenza delle tematiche, eccellente proprietà di linguaggio, eccellente capacità logico-critica nel descrivere la funzione degli apparati e la loro integrazione nel mantenimento dell’omeostasi.

    Altre informazioni

    Le slides utilizzate durante le lezioni sono a disposizione degli studenti e saranno caricate sul sito docente in materiale didattico.
    Se richieste sono fornite attività di tutorato.

    Programma del corso

    1. Introduzione alla fisiologia
    Meccanismi omeostatici e principi generali
    2. La membrana cellulare
    Struttura e funzione, trasporto di membrana: diffusione, trasporto mediato da proteine: i canali ionici. Trasporto vescicolare , attraverso gli epiteli. Potenziale di membrana a riposo: equazione di Nernst e di Goldman. Potenziale d'Azione. Comunicazione intercellulare: Sinapsi chimiche ed elettriche.
    3. Fisiologia muscolare
    Placca neuromuscolare; accoppiamento eccitazione-contrazione; muscolo scheletrico e muscolo liscio.
    4. Fisiologia del sistema cardiovascolare
    Funzione cardiaca; vasi, flusso e pressione sanguinei. Fattori fisici che regolano il flusso sanguigno nel sistema circolatorio. Relazione fra pressione, flusso e resistenza, la legge di Poiseuille. Parametri che determinano le resistenze vascolari. Fattori che determinano la pressione arteriosa e la creazione della differenza pressoria nel sistema circolatorio.
    Meccanismi alla base dell'automatismo e conduzione del potenziale d'azione cardiaco. Basi ioniche dei potenziali d'azione. Identificazione della sequenza temporale di attivazione elettrica delle varie regioni del cuore e della velocità di conduzione nelle diverse parti del sistema di conduzione. Accoppiamento elettro-meccanico nella fibra cardiaca. Fattori che determinano la forza contrattile del cuore. Relazione lunghezza-tensione nella fibra cardiaca. Ciclo cardiaco: variazioni pressorie cardiache, arteriose e venose. Meccanismi che consentono la modificazione della gittata cardiaca. Controllo della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Regolazione della pressione sanguigna.
    5. Fisiologia del sistema respiratorio
    Meccanica della respirazione; ventilazione polmonare; scambio di gas e regolazione della respirazione. Meccanismi di modificazione del volume polmonare, movimenti di aria e pressioni che lo determinano. Concetto di compliance. Modificazioni della compliance in alcune patologie di tipo restrittivo. Resistenza delle vie aeree e regolazione neuroumorale. Compliance dinamica e diagramma pressione volume durante il ciclo respiratorio, contributo delle resistenze elastiche e viscose. Misura dei volumi polmonari. Spazio morto anatomico. Composizione e pressioni parziali nell'aria atmosferica, inspirata ed alveolare. Diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. Legge della diffusione e fattori che influenzano la velocità di diffusione. Trasporto dell'ossigeno nel sangue. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, analisi della curva e suo significato fisiologico. Fattori che influenzano la curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Trasporto dell'anidride carbonica. Controllo della ventilazione da parte dei chemocettori centrali e periferici.
    6. Fisiologia del sistema renale:
    Caratteristiche anatomo funzionali dei vari componenti del nefrone. Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. Caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Fattori che determinano l'ultrafiltrazione. Definizione di VFG e clearance dell'inulina, clearance della creatinina. Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Autoregolazione della VFG e del flusso ematico renale. Concetto di trasporto massimo. Riassorbimento e secrezione nei diversi tratti del neurone. I sistemi tampone: equilibrio acido-base
    7. Fisiologia del sistema gastrointestinale
    Il sistema digerente. Attività elettrica e meccanismi di contrazione della muscolatura liscia dell'apparato gastroenterico. Movimenti di propulsione-peristalsi-rimescolamento "legge dell'intestino". Controllo nervoso ed ormonale dell'apparato digerente. Digestione ed assorbimento di carboidrati, proteine e grassi. Principi fondamentali dell'assorbimento gastrointestinale; cenni di nutrizione
    8. Fisiologia del sistema nervoso
    Sistema nervoso centrale; sistemi sensoriali; sistema nervoso autonomo e motorio. Sistema Noradrenergico. Interazione agonista-recettore. Classificazione dei recettori. Sistema nervoso autonomo: Sistema ortosimpatico e parasimpatico. Suddivisione, classificazione ed effetti fisiologici sui vari tessuti.
    9. Fisiologia della nutrizione Principi nutritivi, macronutrienti, micronutrienti. Studio della composizione corporea.


    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    1. Introduction to Physiology
    2. The cell membrane
    3. The muscle physiology
    4. The cardiovascular system
    5. The respiratory system
    6. The urinary system
    7. The gastrointestinal system
    8. The nervous system
    9. Nutrition


    Textbook and course materials

    FISIOLOGIA MEDICA, Guyton e Hall, John E. Hall, 13° Ed., Edra Eds
    Stanfield - Fisiologia - Edises;
    Fisiologia Medica di Ganong - Piccin;
    Silverthorn - Fisiologia Umana – Pearson.

    Course objectives

    The aim of the course is to provide students with the basic knowledge necessary for understanding the main functioning mechanisms of the organs of the human body, their functional integration into the system, and the general control mechanisms in normal conditions. In particular, the first part of the course will address the basic principles of cellular physiology, necessary to understand the physiology of organs and systems. In the second part, the functions of the different systems will be illustrated with particular attention to the mechanisms of regulation and maintenance of homeostasis.
    At the end of the course the student must be able to: know and analytically describe the physiology of organs and systems; show the ability to understand the mechanisms at the molecular and cellular level underlying the functioning of systems; be able to apply an integrated functional vision with respect to the regulation and preservation of homeostasis.

    Prerequisites

    The student would be familiar with general principles of Physics, Biochemistry, Cellular Biology and Anatomy.
    Access to the exam is subject to passing the preparatory exams, according to what is established by the CdS board.

    Teaching methods

    Frontal lessons with the possibility of direct interaction with the teacher, to whom questions can be asked to solve doubts during the exposition of the contents and at the end of lesson. The frequency of lessons is mandatory with a minimum of 75% of the total number of lessons to be able to take the exam. Attendance detection takes place in electronic mode or, alternatively, when necessary, by means of a presence signature.

    Evaluation methods

    The assessment of learning takes place through an oral interview aimed at ascertaining the achievement of the training objectives. Oral test consists in at least 2 general questions aimed at verifying the level of in-depth knowledge and the ability to explain the mechanisms of functioning of the organs of the human body and their functional integration into the apparatus, by exposing them through an appropriate scientific language. The level of knowledge of integrated physiological systems is also considered. The final grade is expressed in thirtieths, where 18 represents the minimum and 30 the maximum. In particular, the vote will be given based on the following parameters: 18-23, sufficient knowledge of the topics, poor/modest language skills, poor logical-critical ability in describing the function of the systems and their integration in the maintenance of homeostasis; 24-27, sufficient/good knowledge of the topics, modest/good language skills, modest/good logical-critical ability in describing the function of the systems and their integration in maintaining homeostasis; 28-30, excellent/excellent knowledge of the topics, modest/good language skills, excellent/excellent logical-critical ability in describing the function of the systems and their integration in maintaining homeostasis; 30 cum laude, excellent knowledge of the topics, excellent language skills, excellent logical-critical ability in describing the function of the systems and their integration in the maintenance of homeostasis.

    Other information

    The slides used during the lessons are available to the students and will be uploaded to the teacher's website as teaching material.
    Tutoring activities are provided if requested.

    Course Syllabus

    1. Introduction to Physiology
    Homeostasis mechanisms and principles
    2. The cell membrane
    Structure and function, membrane transport, chemical messengers; Hodgkin & Huxley; Nerve cells and electrical signaling; Synaptic transmission
    3. The muscle physiology
    Neuromuscular plaque; Excitation-contraction coupling; Skeletal and smooth muscles
    4. The cardiovascular system
    Cardiac function; Blood vessels, flow, and pressure
    5. The respiratory system
    Respiratory mechanism; Pulmonary ventilation; gas exchange and regulation of breathing
    6. The urinary system
    Renal Function. Fluid and Electrolyte Balance
    7. The gastrointestinal system
    The digestive system. Hints of nutrition
    8. The nervous system
    Central nervous system; Sensory systems; Autonomic and motor systems
    9. Physiology of Nutrition, macronutrients, micronutrients, body composition.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype