Antonietta Gerarda GRAVINA
Insegnamento di GASTROENTEROLOGIA
Corso di laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
SSD: MED/12
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche essenziali nelle tecniche di laboratorio utilizzate per diagnosi e follow-up delle patologie gastrointestinali |
Testi di riferimento | Appunti delle lezioni |
Obiettivi formativi | Conoscenze degli esami di Laboratorio da effettuare per la diagnosi e il follow-up delle patologia gastrointestinali |
Prerequisiti | conoscenza delle tecniche di laboratorio per gli esami ematici e fecali |
Metodologie didattiche | lezioni frontali |
Metodi di valutazione | La valutazione delle competenze degli studenti si basa su una prova orale. |
Programma del corso | - Patologie gastriche di interesse laboratoristico, diagnosi e follow-up: gastrite atrofica autoimmune, gastrite da H. pylori, sindrome di Zollinger-Ellison. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course aims to provide the student with the essential theoretical and practical knowledge in the laboratory techniques used for the diagnosis and follow-up of gastrointestinal pathologies. |
Textbook and course materials | Lecture Notes |
Course objectives | Knowledge of laboratory tests to be performed for the diagnosis and follow-up of gastrointestinal pathologies |
Prerequisites | knowledge of laboratory techniques for blood and stool tests |
Teaching methods | frontal lessons |
Evaluation methods | The evaluation of students' skills is based on an oral test. |
Course Syllabus | - Gastric pathologies of laboratory interest, diagnosis and follow-up: autoimmune atrophic gastritis, H. pylori gastritis, Zollinger-Ellison syndrome. |