mail unicampaniaunicampania webcerca

    Pia GIOVANNELLI

    Insegnamento di PATOLOGIA GENERALE

    Corso di laurea in LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA)

    SSD: MED/04

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 9,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Testi di riferimento

    Testi consigliati:
    • Maurizio Parola –PATOLOGIA GENERALE_ EdiSES.
    • G.M. Pontieri- PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE- Per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie- PICCIN.
    • J. A. Marie Maier- PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE – Mc Graw Hill Education.

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di rendere lo studente in grado di conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane ed i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie in cui un terapista può imbattersi durante il suo percorso lavorativo e di comprendere come tali informazioni siano il substrato indispensabile per il successivo approccio delle malattie umane.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    Esame orale

    Programma del corso

    Introduzione allo studio della Patologia generale: concetti di eziologia e patogenesi. Concetto di stato di salute, omeostasi e malattia.
    Patologia cellulare: cause di danno cellulare. Risposte adattative della cellula al danno: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia. Risposta della cellula a condizioni di ipossia. Ipossia e ischemia. Processi regressivi: degenerazioni intracellulari (rigonfiamento torbido, degenerazioni vacuolari, jalinosi). Tesaurismosi, lipidosi, mucopolisaccaridosi, glicogenosi, steatosi. Accumuli di proteine (fibrosi cistica). Processi regressivi extracellulari (degenerazione fibrinoide, degenerazione mucosa, degenerazione ialina, amiloidosi). Pigmentazioni patologiche endogene ed esogene. Principali meccanismi di danno cellulare, danno reversibile e irreversibile. Tipi di morte cellulare: apoptosi e necrosi.

    Patologie dovute ad alterazioni del materiale genetico: malattie ereditarie ed anomalie congenite.

    Patologia ambientale. Patologia ambientale da agenti chimici. Patologia ambientale da agenti fisici: lesioni da cause meccaniche e traumatiche, lesioni da esposizioni a temperature basse o elevate, patologie da esposizione a variazioni eccessive di pressione atmosferica, lesioni da esposizione a correnti elettriche, lesioni da esposizione a radiazioni ionizzanti ed eccitanti, lesioni da esposizione a campi elettromagnetici.

    Patologia delle malattie infettive. Impatto delle malattie infettive. Definizioni di: contagio, infezione, simbiosi, malattia infettiva. Difese dell’ospite: barriere meccaniche e chimiche. Caratteristiche dei batteri: virulenza, patogenicità, tossine batteriche. Infezioni da clamidie, rickettsie e micoplasmi. Patologia delle infezioni virali.

    Infiammazione. Caratteri generali, tipi di infiammazione, cause e segni cardinali dell’infiammazione. Infiammazione acuta. Alterazioni vascolari, migrazione e attivazione leucocitaria, fagocitosi, mediatori chimici dell’infiammazione, aspetti istopatologici dell’infiammazione acuta. Esiti dell’infiammazione acuta: risoluzione, necrosi, cronicizzazione.
    Infiammazione cronica: caratteri generali. Ruolo dei macrofagi e dei linfociti nell’infiammazione cronica. Aspetti istopatologici dell’infiammazione cronica: infiammazione cronica granulomatosa e granulomi. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: leucocitosi, risposta di fase acuta e febbre, sepsi e shock settico.

    Fisiopatologia dei leucociti: alterazioni quantitative e qualitative, formula leucocitaria e sue modificazioni.

    Fisiopatologia della termoregolazione. Termogenesi e termodispersione, i centri termoregolatori. La febbre: eziopatogenesi, decorso, tipi di febbre, alterazioni metaboliche della febbre. Cenni sulle principali interferenze della febbre su organi ed apparati.
    Guarigione delle lesioni tissutali: processi di riparazione e rigenerazione. Guarigione per rigenerazione: il fegato. Guarigione per riparazione: meccanismi e processi. Guarigione delle ferite cutanee. Cellule staminali nella riparazione delle lesioni tissutali. Fibrogenesi, fibrosi e aspetti patologici della riparazione.

    Il sistema immunitario in fisiologia e patologia. Elementi di immunologia, immunità innata ed immunità acquisita. Componenti cellulari ed umorali dell’immunità innata e dell’immunità acquisita. Presentazione dell’antigene e sistema maggiore di istocompatibilità. Elementi di immunopatologia: malattie da reazioni di ipersensibilità (I, II, III, e IV tipo). Autoimmunità e malattie autoimmuni. Trapianti: rigetto e prevenzione del rigetto.

    Tumori. Tumori benigni e maligni. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: oncogéni ed oncosoppressori. Cause dei tumori: cancerogenesi chimica, da agenti fisici, da microrganismi. Principi di epidemiologia dei tumori. Aspetti clinici delle neoplasie. Immunità e tumori.

    Fisiopatologia del tessuto muscolare. Struttura ed ultrastruttura del muscolo striato. Contrazione muscolare. Miopatie primarie: distrofia di Becker e di Duchenne, distrofia muscolare progressiva, distrofia miotonica, miopatie mitocondriali, paralisi periodiche familiari, ipertermia maligna, miopatie congenite non progressive, miopatie mioglobinuriche. Miopatie associate a malattie dei motoneuroni. Miopatie da alterazione della trasmissione neuromuscolare: miastenia grave. Miopatie secondarie: miopatie da alterazioni dei nervi periferici, miopatie tossiche, miopatie disendocrine, miopatie carenziali, miopatie nelle tesaurismosi. Miositi.

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype