mail unicampaniaunicampania webcerca

    Gabriella MISSO

    Insegnamento di CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

    Corso di laurea in OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

    SSD: BIO/10

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 18,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Principi di Chimica Generale ed Inorganica per la comprensione delle leggi fondamentali della materia, della sua struttura e delle sue trasformazioni. Comprensione, interpretazione ed applicazione delle leggi che governano l’equilibrio chimico, ed in particolare le reazioni acido-base. Concetti chiave della Chimica organica con particolare attenzione alla struttura e reattività dei gruppi funzionali. Studio della struttura, delle proprietà e funzioni delle macromolecole biologiche, carboidrati, proteine e lipidi, al fine di fornire una chiave di lettura molecolare di strutture e fenomeni biologici.

    Testi di riferimento

    - Massimo Stefani, Niccolò Taddei. Chimica & Biochimica a - Zanichelli
    - Rita Roberti e Giovanni Alunni Bistocchi. Elementi di Chimica e Biochimica The McGraw-Hill Companies srl, PUBLISHING GROUP Italia
    - Tiziana Bellini. Chimica Medica e Propedeutica Biochimica - Zanichelli

    Obiettivi formativi

    Obiettivo formativo fondamentale del corso è fornire allo studente le conoscenze di base di Chimica Generale, Inorganica ed Organica indispensabili per la comprensione della struttura, della funzione e delle trasformazioni delle molecole di interesse biologico e del loro coinvolgimento nei principali processi metabolici. Al termine del Corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le abilità per 1. risolvere problemi inerenti il calcolo delle concentrazioni delle soluzioni e degli equilibri chimici in soluzione acquosa ed il calcolo del pH e pOH; 2. riconoscere i gruppi funzionali delle molecole di interesse biologico ed individuarne le caratteristiche di reattività. Al termine del Corso, inoltre, lo studente avrà familiarità con i concetti fondamentali sulle principali macromolecole di interesse biologico e sul loro ruolo funzionale.

    Prerequisiti

    Il Corso è inserito in un modulo di base (I semestre I anno) e pertanto non è richiesta propedeuticità. I prerequisiti consistono nelle conoscenze di Matematica, Fisica e Chimica necessarie per superare la prova di accesso al Corso.

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali con proiezione di presentazioni in power point

    Metodi di valutazione

    La valutazione comprende una prova scritta seguita da un colloquio orale.
    La prova scritta consiste in 15 test a risposta multipla o aperta, con semplici problemi inerenti il calcolo delle concentrazioni delle soluzioni e degli equilibri chimici in soluzione acquosa e del del pH delle soluzioni. Un voto minimo di 18/30 è necessario per essere ammesso all’esame orale, che coprirà tutti gli argomenti di Chimica e Biochimica inclusi nel programma del corso. Il voto finale sarà valutato in trentesimi, dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo e verrà attribuito sulla base della prova scritta e/ orale.



    Altre informazioni

    materiale didattico fornito dal docente

    Programma del corso

    INTRODUZIONE
    Introduzione alla Chimica. Proprietà fisiche e chimiche della materia. Sostanze pure e miscele. Sostanze elementari e sostanze composte.
    ATOMO
    La struttura dell’atomo, numero atomico e numero di massa. Teoria atomica. Numeri quantici e orbitali; configurazione elettronica. Tavola periodica e reattività chimica degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi.
    LEGAME CHIMICO
    Il legame chimico: molecole e ioni; legame ionico; legame covalente; legame dativo; forze intermolecolari; legame a idrogeno.
    LA QUANTITÁ IN CHIMICA
    Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole.
    MISCELE E SOLUZIONI
    Soluzioni e concentrazione delle soluzioni; esercizi di calcolo delle concentrazioni di soluzioni e di conversione fra le diverse unità di misura.
    REAZIONI CHIMICHE
    Reversibilità ed irreversibilità delle reazioni chimiche. Stechiometria delle reazioni chimiche. Equilibrio chimico. Legge dell’azione di massa e costante di equilibrio di una reazione. Definizione di velocità di una reazione chimica. Costante di velocità di equilibrio.
    ACIDI E BASI
    Acidi e basi secondo Arrenhius, Bronsted e Lowry e Lewis. Forza degli acidi e delle basi. Ionizzazione dell’acqua. pH di una soluzione. Soluzione tampone. Equazione di Henderson-Hasselbalch.
    PRINCIPI GENERALI DI CHIMICA ORGANICA
    Guppi funzionali. Stereoisomeria. Definizione di centro chirale. Definizione di enantiomeri o isomeri ottici.
    PROTEINE
    Funzioni delle proteine. Amminoacidi. Struttura e proprietà degli amminoacidi. Legame peptidico, proprietà del legame peptidico. Livelli di organizzazione delle proteine: struttura primaria, secondaria, alfa-elica, foglietto beta, strutture supersecondarie, struttura terziaria e quaternaria. Funzioni delle proteine: concetti fondamentali sulle proteine trasportatrici dell’ossigeno, enzimi, proteine della dieta. Cenni sul metabolismo degli amminoacidi
    CARBOIDRATI O GLUCIDI
    Carboidrati, funzioni dei carboidrati. Carboidrati come fonte di energia e come molecole di riserva energetica nell’organismo. Differenze rispetto ai lipidi. Monosaccaridi: strutture chimiche, classificazione, proprietà ottiche. Principali aldosi e chetosi. Strutture cicliche. Disaccaridi: lattosio e saccarosio. Ipolattasia ed intolleranza al lattosio. Polisaccaridi: amido, cellulosa e glicogeno. Caratteristiche strutturali e funzionali.
    Importanza del glucosio nel metabolismo dell’uomo. Valori normali di glicemia. Iperglicemia e diabete mellito. Principali destini metabolici del glucosio.
    LIPIDI
    Funzioni dei lipidi. Lipidi di riserva, lipidi di membrana e lipidi con attività biologiche specifiche. Acidi grassi. Caratteristiche strutturali. Acid grassi saturi ed insaturi. Acidi grassi essenziali. Trigliceridi. Fosfolipidi. Glicolipidi. Lipidi della dieta. Cenni sul metabolismo dei lipidi.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Principles of General and Inorganic Chemistry for the comprehension of the fundamental laws of the matter, of its structure and its transformations. Knowledge, interpretation and application of the laws driving the chemical equilibrium, particularly the acid-base reactions. Key concepts of Organic Chemistry, with emphasis on the structure and reactivity of the functional groups. Study of the structure and properties of the biological macromolecules, such as carbohydrates, proteins and lipids, providing a molecular interpretation of the biochemical structure and of the biological phenomena

    Textbook and course materials

    - Massimo Stefani, Niccolò Taddei. Chimica & Biochimica a - Zanichelli
    - Rita Roberti e Giovanni Alunni Bistocchi. Elementi di Chimica e Biochimica The McGraw-Hill Companies srl, PUBLISHING GROUP Italia
    - Tiziana Bellini. Chimica Medica e Propedeutica Biochimica - Zanichelli

    Course objectives

    Fundamental training objective of the Course is to provide the students with the basic knowledge of General Chemistry, Inorganic and Organic Chemistry essential for the comprehension of the structure, function and transformations of the biomolecules and of their involvement in the main metabolic processes. At the end of the Course, the student will have acquired the knowledge and the abilities 1) to solve problems concerning the calculation of solution concentrations and the study of chemical equilibrium in aqueous solution and calculation of pH and pOH; 2) to recognize the functional groups in the molecules of biological interest and to identify their reactivity properties. At the end of the Course, the student will be familiar with the basic concepts on the principal macromolecules of biological interest and their functional roles.

    Prerequisites

    The Course Is in the framework of a basic module (I semester, I year, therefore the prerequisites simply consist of the knowledge of Mathematics, Physics and Chemistry necessary to pass the entrance test to the Course.

    Teaching methods

    Frontal lessons with projection of Power Point files

    Evaluation methods

    The evaluation of student proficiency is based on both written and oral test (viva voce).
    The written test consists of 15 questions, including multiple-choice questions on all topics, open questions and problems concerning the calculation of solution concentrations and of pH and pOH of aqueous solutions. In order to pass the written part of the exam and access to the viva voce, the student must obtain a score of 18/30. The oral exam covers all Chemistry and Biochemistry topics included in the Course program.
    The final grade is expressed in 30/30, where 18/30 represents the minimum and 30/30 the maximum and it is established during the written and oral examination.

    Other information

    The material used for the lectures and exercises that are integrated in the course will be shared electronically (pdf file)

    Course Syllabus

    INTRODUCTION
    Introduction to the Chemistry. Physical and chemical properties of the matter. Pure substances and mixtures. Elementary and composed substances.
    ATOMS
    Atom structure. Atomic number and mass number. Atomic theory. Quantum numbers and orbitals; electronic configuration. Periodic table of elements and chemical reactivity. Periodic properties of the elements.
    CHEMICAL BINDING
    The chemical bond: molecules and ions; ionic bonding; covalent bonding; dative bonding; intermolecular forces; hydrogen bonding.
    QUANTITY IN CHEMISTRY
    Atomic mass and molecular mass. Concept of mole.
    MIXTURES AND SOLUTIONS
    Solutions and concentration of solutions; exercises for calculating concentrations of solutions and conversion between different units.
    CHEMICAL REACTIONS
    Reversibility and irreversibility of chemical reactions. Stoichiometry of chemical reactions. Chemical equilibrium. Law of mass action and equilibrium constant of a reaction. Definition of the chemical reaction rate. Equilibrium rate constant.
    ACIDS AND BASES
    Acids and bases according to Arrenhius, Bronsted and Lowry and Lewis. Strength of acids and bases. Water ionization. pH of a solution. Buffer solution. Henderson-Hasselbalch equation.
    GENERAL PRINCIPLES OF ORGANIC CHEMISTRY
    Functional groups. Stereoisomery. Definition of chiral center. Definition of enantiomers or optical isomers.
    PROTEINS
    Proteins’ functions. Amino acids. Structure and properties of amino acids. Peptide bonding, properties of peptide bonding. Levels of protein organization: primary, secondary, alpha-helical structure, beta-sheet, supersecondary structures, tertiary and quaternary structure. Protein functions: basic concepts on oxygen transport proteins, enzymes, diet proteins. Overview of amino acid metabolism.
    CARBOHYDRATES OR CARBOHYDRATES
    Carbohydrates, functions of carbohydrates. Carbohydrates as a source of energy and as energy reserve molecules in the body. Differences from lipids. Monosaccharides: chemical structures, classification, optical properties. Major aldoses and ketoses. Cyclic structures. Disaccharides: lactose and sucrose. Hypolactasia and lactose intolerance. Polysaccharides: starch, cellulose and glycogen. Structural and functional characteristics. Importance of glucose in human metabolism. Normal values of blood glucose. Hyperglycemia and diabetes mellitus. Main metabolic fates of glucose.
    LIPIDS
    Functions of lipids. Reserve lipids, membrane lipids and lipids with specific biological activities. Fatty acids. Structural characteristics. Saturated and unsaturated fatty acids. Essential fatty acids. Triglycerides. Phospholipids. Glycolipids. Dietary lipids. Notes on lipid metabolism.



    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype