Giovanna CAPOLONGO
Insegnamento di NEFROLOGIA
Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
SSD: MED/14
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 15,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Nozioni fondamentali delle principali malattie del rene e delle vie urinarie, come la malattia renale cronica ed acuta, la nefropatia diabetica ed ipertensiva. Cenni di patologie rare, come le glomerulonefriti o le tubulopatie. Trattamento della patologia renale terminale, come l'emodialisi e la dialisi peritoneale. |
Testi di riferimento | Garibotto G, et al Manuale di Nefrologia, Edizioni Minerva Medica (II edizione) |
Obiettivi formativi | Gli studenti potranno avere le conoscenze necessarie a riconoscere le malattie del rene e delle vie urinarie, sia per quanto riguarda le comuni patologie come la malattia renale cronica ed acuta, la nefropatia diabetica ed ipertensiva, che quelle più rare, come le glomerulonefriti o le tubulopatie. Inoltre, avranno modo di conoscere i principi di trattamento della patologia renale terminale, come l'emodialisi e la dialisi peritoneale. |
Prerequisiti | Allo studente è richiesto di avere le conoscenze di base di fisiologia del rene e vie urinarie. |
Metodologie didattiche | Lezioni formali. Metodi didattici alternativi includono seminari, studi in piccoli gruppi, discussioni di flowchart diagnostiche e casi clinici. |
Metodi di valutazione | L'esame di verifica di apprendimento verrà effettuato mediante un colloquio orale. L'esame avrà lo scopo di verificare le conoscenze dello studente dei principali aspetti fisiologici e fisiopatologici renali. Lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere i principali segni e sintomi di disfunzione renale e di conoscere i principali strumenti di screening di funzione renale. Inoltre, dovrà dimostrare una conoscenza dei meccanismi fisiopatologici delle principali patologie di interesse nefrologico e di conoscere i principi di terapia medica , dialisi e trapianto. |
Altre informazioni | Le slides delle lezioni sono rese disponibili durante il corso |
Programma del corso | 1)SEMEIOTICA CLINICA E FUNZIONALE |