mail unicampaniaunicampania webcerca

    Assunta VIRTUOSO

    Insegnamento di ANATOMIA

    Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

    SSD: BIO/16

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 45,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Livelli di organizzazione del corpo umano: cellulare, tissutale, di organo e
    di apparato.

    Testi di riferimento

    Elementi di Anatomia Umana
    Anne M. Gilroy
    EdiSES

    Anatomia umana di Seeley, Vanputte, Regan, IV EDIZIONE - Editore:
    Idelson-Gnocchi 2018

    Obiettivi formativi

    Fornire allo studente le conoscenze anatomiche di base per la
    comprensione della morfologia funzionale del corpo umano necessarie ad
    affrontare lo studio di corsi di insegnamento successivi

    Prerequisiti

    CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA

    Metodologie didattiche

    DIDATTICA FRONTALE INTERATTIVA

    Metodi di valutazione

    COLLOQUIO ORALE

    Altre informazioni

    PRESENZA ALLE ATTIVITà DIDATTICHE ALMENO DELL'80%

    Programma del corso

    Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze anatomiche di base per la comprensione della morfologia funzionale del corpo umano necessarie ad affrontare lo studio di corsi di insegnamento successivi come la Fisiologia, la Patologia generale

    Livelli di organizzazione del corpo umano: cellulare, tissutale, di organo e di apparato.
Le modalità di organizzazione dei tessuti:
Tessuti epiteliali: caratteri generali e rapporti con i tessuti connettivi; epiteli di rivestimento e ghiandolari; criteri di classificazione e principali localizzazioni. Tessuti connettivi: caratteri generali e classificazione; tessuti connettivi propriamente detti (lasso e denso) e tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo: struttura di tessuto osseo compatto (unità funzionale) e tessuto osseo spugnoso. Tessuto ematico: composizione del sangue, aspetti morfologici e ruolo funzionale degli elementi figurati. Cenni sull’emopoiesi.

    Tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio; aspetti strutturali e ruolo funzionale delle fibre muscolari; giunzione neuromuscolare; cenni sulla contrazione muscolare.
Tessuto nervoso: caratteri morfostrutturali del neurone; classificazione morfologica e funzionale dei neuroni; sinapsi; tipi di sinapsi; guaina mielinica; fibre mieliniche ed amieliniche; principali neurotrasmettitori; cenni sulla neurotrasmissione; struttura del nervo periferico. Aspetti strutturali e funzioni delle cellule della glia.
    Terminologia anatomica: posizione anatomica; piani corporei e piani di sezioni; termini di posizione e di movimento.
Cavità corporee; suddivisione topografica della cavità dorsale e della cavità ventrale. Struttura di organi cavi e organi pieni.
    Apparato tegumentario: generalità sull’apparato tegumentario e sue funzioni. Struttura della cute ( epidermide, derma, ipoderma). Annessi cutanei.
Apparato locomotore: Organizzazione dello scheletro. classificazione morfologica delle ossa (lunghe, brevi, piatte, irregolari). Le articolazioni (sinartrosi e diartrosi); morfologia di una articolazione-tipo: capsule, ligamenti, sinovia. Scheletro della testa: neurocranio e splancnocranio. La colonna vertebrale. Il torace. Lo scheletro dell’arto superiore: cingolo scapolare, scheletro del braccio, dell’avambraccio e della mano. Lo scheletro dell’arto inferiore: cingolo pelvico, scheletro della coscia, della gamba e del piede. Sistema muscolare: organizzazione generale; siti di ancoraggio dei muscoli ( origine ed inserzione); criteri di classificazione strutturale e funzionale dei muscoli.
    Apparato cardiovascolare: Organizzazione generale. Anatomia macroscopica e microscopica del cuore, sistema di conduzione, scheletro fibroso, valvole cardiache e ciclo cardiaco. Il pericardio. La grande e la piccola circolazione. Le arterie: l’aorta (origine e decorso) e principali rami collaterali e rami terminali. Poligono di Willis. Le vene: principali rami venosi. Circolo portale. Struttura dei vasi sanguiferi (arterie, vene, capillari e sinusoidi). La circolazione del sangue nel feto a termine e le modifiche che intervengono alla nascita.
    Sistema linfatico : ruolo nella difesa dell’organismo. La linfa. Struttura e funzione dei vasi linfatici, organizzazione della circolazione linfatica. Struttura e funzione del midollo osseo, del timo, della milza e dei linfonodi.
Apparato respiratorio (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale): cavità nasali, laringe, trachea e bronchi. L’albero bronchiale intrapolmonare. I polmoni. Le pleure.
    Apparato digerente (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale): cavità orale, lingua e denti. Le ghiandole salivari maggiori ( parotide, sottomandibolare, sottolinguale), faringe, esofago, stomaco e intestino. Il fegato, le vie biliari intra- ed extraepatiche. La cistifellea. Il pancreas. Il peritoneo e le principali formazioni peritoneali.
    Apparato uropoietico (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale): rene, nefrone, apparato juxtaglomerulare, vie urinarie ( calici e pelvi renale, ureteri, vescica urinaria, uretra maschile e femminile).. Cenni sulla vascolarizzazione del rene.
    Apparato genitale maschile e femminile (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale) testicoli, epididimo deferente, prostata. Ovaio ,utero struttura sede e funzione.

    Apparato endocrino: organizzazione generale e struttura delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali e pancreas endocrino). Sistema nervoso: principi generali di neuroanatomia. Le catene neuronali. Organizzazione anatomica del Sistema Nervoso. La sensibilità generale e specifica. Generalità sui recettori cutanei. Struttura e. Organizzazione generale del SNC. Midollo spinale: configurazione macroscopica. Conformazione interna. Le grandi vie sensitive e motrici. Arco riflesso (recettore, branca afferente, branca efferente, organo effettore); riflessi spinali. Tronco encefalico (bulbo, ponte di Varolio e mesencefalo): configurazione macroscopica ed organizzazione interna del tronco encefalico. Cervelletto: configurazione esterna ed organizzazione interna; struttura della corteccia cerebellare e funzioni del cervelletto. Diencefalo: conformazione e limiti; l’ipotalamo; il talamo; il subtalamo; l’epitalamo; il Metatalamo. Telencefalo: configurazione esterna, formazioni commissurali interemisferiche, il sistema delle capsule, nuclei della base, corteccia telencefalica. Aree corticali sensitive e motrici. Componenti del sistema limbico e sua funzione. Sistema ventricolare cerebrale (canale ependimale, IV ventricolo, III ventricolo e ventricoli laterali) e liquido cefalorachidiano. Le meningi spinali ed encefaliche. La barriera emato-encefalica. Sistema nervoso periferico: costituzione del nervo spinale, gangli, generalità sui plessi spinali. Generalità sui nervi cranici. Sistema nervoso vegetativo: organizzazione e funzione dell’ortosimpatico e del parasimpatico. Organizzazione generale e funzione dell’apparato visivo, uditivo e vestibolare.

    English

    Teaching language

    ITALIAN

    Contents

    Levels of organization of the human body: cellular, tissue, organ and systems.

    Textbook and course materials

    Elementi di Anatomia Umana
    Anne M. Gilroy
    EdiSES

    Anatomia umana di Seeley, Vanputte, Regan, IV EDIZIONE - Editore:
    Idelson-Gnocchi 2018

    Course objectives

    Providing the student with basic anatomical knowledge for understanding of the functional morphology of the human body necessary for
    face the study of next teaching courses

    Prerequisites

    KNOWLEDGE OF ITALIAN LANGUAGE

    Teaching methods

    LECTURES AND TRAININGS

    Evaluation methods

    ORAL DISCUSSION

    Other information

    LESSON ATTENDANCE AT 80% IS MANDATORY

    Course Syllabus

    The course aims to provide the student with the basic anatomical knowledge for understanding the functional morphology of the human body necessary to tackle the study of subsequent teaching courses such as Physiology, General Pathology

    Levels of organization of the human body: cellular, tissue, organ and system.
Methods of tissue organization: Epithelial tissues: general characteristics and relationships with connective tissues; lining and glandular epithelia; classification criteria and main locations. Connective tissues: general characteristics and classification; connective tissues proper (loose and dense) and adipose tissue. Cartilage tissue. Bone tissue: structure of compact bone tissue (functional unit) and spongy bone tissue. Blood tissue: composition of the blood, morphological aspects and functional role of the figured elements. Notes on hematopoiesis.

    Muscle tissue: skeletal, cardiac and smooth; structural aspects and functional role of muscle fibres; neuromuscular junction; notes on muscle contraction.
Nervous tissue: morphostructural characteristics of the neuron; morphological and functional classification of neurons; synapses; types of synapses; myelin sheath; myelinated and unmyelinated fibres; main neurotransmitters; notes on neurotransmission; structure of the peripheral nerve. Structural aspects and functions of glial cells.
    Anatomical terminology: anatomical position; body plans and section plans; terms of position and movement.
Body cavities; topographic subdivision of the dorsal cavity and the ventral cavity. Structure of hollow organs and solid organs.
    Integumentary system: general information on the integumentary system and its functions. Structure of the skin (epidermis, dermis, hypodermis). Skin appendages.
Locomotor system: Organization of the skeleton. morphological classification of bones (long, short, flat, irregular). The joints (syarthrosis and diarthrosis); morphology of a typical joint: capsules, ligaments, synovium. Skeleton of the head: neurocranium and splanchnocranium. The spinal column. Chest. The skeleton of the upper limb: shoulder girdle, skeleton of the arm, forearm and hand. The skeleton of the lower limb: pelvic girdle, skeleton of the thigh, leg and foot. Muscular system: general organization; muscle anchoring sites (origin and insertion); structural and functional classification criteria of muscles.
    Cardiovascular system: General organization. Macroscopic and microscopic anatomy of the heart, conduction system, fibrous skeleton, heart valves and cardiac cycle. The pericardium. The large and small circulation. The arteries: the aorta (origin and course) and main collateral branches and terminal branches. Willis polygon. The veins: main venous branches. Portal Circle. Structure of blood vessels (arteries, veins, capillaries and sinusoids). Blood circulation in the full-term fetus and the changes that occur at birth.
    Lymphatic system: role in the body's defense. The lymph. Structure and function of lymphatic vessels, organization of lymphatic circulation. Structure and function of the bone marrow, thymus, spleen and lymph nodes.
Respiratory system (macroscopic, microscopic and functional anatomy): nasal cavities, larynx, trachea and bronchi. The intrapulmonary bronchial tree. Lungs. The pleurae.
    Digestive system (macroscopic, microscopic and functional anatomy): oral cavity, tongue and teeth. The major salivary glands (parotid, submandibular, sublingual), pharynx, esophagus, stomach and intestine. The liver, intra- and extrahepatic bile ducts. The gallbladder. The pancreas. The peritoneum and the main peritoneal formations.
    Uropoietic system (macroscopic, microscopic and functional anatomy): kidney, nephron, juxtaglomerular system, urinary tract (calyces and renal pelvis, ureters, urinary bladder, male and female urethra).. Notes on the vascularisation of the kidney.
    Apparato genitale maschile e femminile (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale) testicoli, epididimo deferente, prostata. Ovaio ,utero struttura sede e funzione.

    Apparato endocrino: organizzazione generale e struttura delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali e pancreas endocrino). Sistema nervoso: principi generali di neuroanatomia. Le catene neuronali. Organizzazione anatomica del Sistema Nervoso. La sensibilità generale e specifica. Generalità sui recettori cutanei. Struttura e. Organizzazione generale del SNC. Midollo spinale: configurazione macroscopica. Conformazione interna. Le grandi vie sensitive e motrici. Arco riflesso (recettore, branca afferente, branca efferente, organo effettore); riflessi spinali. Tronco encefalico (bulbo, ponte di Varolio e mesencefalo): configurazione macroscopica ed organizzazione interna del tronco encefalico. Cervelletto: configurazione esterna ed organizzazione interna; struttura della corteccia cerebellare e funzioni del cervelletto. Diencefalo: conformazione e limiti; l’ipotalamo; il talamo; il subtalamo; l’epitalamo; il Metatalamo. Telencefalo: configurazione esterna, formazioni commissurali interemisferiche, il sistema delle capsule, nuclei della base, corteccia telencefalica. Aree corticali sensitive e motrici. Componenti del sistema limbico e sua funzione. Sistema ventricolare cerebrale (canale ependimale, IV ventricolo, III ventricolo e ventricoli laterali) e liquido cefalorachidiano. Le meningi spinali ed encefaliche. La barriera emato-encefalica. Sistema nervoso periferico: costituzione del nervo spinale, gangli, generalità sui plessi spinali. Generalità sui nervi cranici. Sistema nervoso vegetativo: organizzazione e funzione dell’ortosimpatico e del parasimpatico. Organizzazione generale e funzione dell’apparato visivo, uditivo e vestibolare.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype