mail unicampaniaunicampania webcerca

    Vincenza SANSONE

    Insegnamento di MANAGEMENT IN INFERMIERISTICA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

    SSD: MED/45

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso mira all'acquisizione delle conoscenze che indirizzano il dirigente infermieristico alle scelte di gestione delle risorse umane. Attraverso la conoscenza degli stili di leadership e di followership, lo studente sarà in grado di comprendere quanto lo stile dirigenziale ha un impatto sulla produttività dell'azienda. Lo studente sarà in grado di elaborare una vision e una mission aziendale in Sanità e di elaborare dei programmi che consentano l'inserimento dei neoassunti nell'organigramma aziendale.

    Testi di riferimento

    Sally A. Weiss and Ruth M. Tappen. Essentials of Nursing Leadership and Management, 6th Edition. 2015.

    Obiettivi formativi

    Gli Obiettivi formativi dell’insegnamento Management in Infermieristica seguono i principi richiesti dai Descrittori di Dublino, e prevedono che, al termine delle attività formative frontali (15 ore) e delle attività pratiche (5 ore) lo studente dovrà essere in grado di:
    - acquisire i concetti principali di leadership e followership; Discutere i differenti tipi di stili di leadership; Conoscere i principi del Age Diversity Management; Definire il concetto di management e di organizzazione; Descrivere le parti di una organizzazione sanitaria; Conoscere i principi di base della gestione delle risorse umane; Conoscere i principi di base dei modelli di gestione delle risorse umane; Comprendere quanto il cambio generazionale impatta la gestione delle RU; Identificare i principi del recruitment e dell’accoglienza dei neo-assunti (Conoscenza e comprensione);
    - applicare le conoscenze acquisite al fine di programmare e organizzare programma di gestione delle risorse umane che tenga conto delle competenze specifiche della singola unità di personale (Capacità di applicare conoscenza e comprensione);
    - dimostrare di saper utilizzare le strategie per gestire il personale scegliendo le giuste modalità di allocazione delle risorse umane in base alla complessità assistenziale (Autonomia di giudizio);
    - sviluppare le strategie adatte a garantire una efficace comunicazione con i diversi attori del sistema sanitario, interagire con essi per capirne i bisogni lavorativi (Abilità comunicative);
    - sulla base dei contenuti disciplinari propri delle lezioni frontali e delle esercitazioni svolte in aula, lo studente dovrà acquisire le capacità di apprendimento e approfondimento autonomo degli argomenti al fine di gestire le risorse umane in linea con le più aggiornate evidenze scientifiche (Capacità di apprendimento).

    Prerequisiti

    Conoscenze di base dell'organizzazione sanitaria.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (15 ore).
    Esercitazioni in piccoli gruppi (2 ore).
    Esercitazione individuale (3 ore).

    Metodi di valutazione

    Esame orale.
    L'esame sarà superato se lo studente sarà in grado di capacità di collegamenti critici e di sintesi tra i diversi argomenti delle lezioni. Sarà valutato positivamente l'utilizzo di un lessico specialistico e la capacità di approfondimento.
    Non sarà consentito l'utilizzo di materiale di supporto durante l'esame.

    Altre informazioni

    Sarà consegnato agli studenti il materiale digitale visionato durante le lezioni (es. Riferimenti normativi, slides, schede di esercitazione).
    Sono garantite attività di tutorato al fine di facilitarne il cursus studiorum.

    Programma del corso

    - Leadership e followership in un'azienda saniatria.
    - Concetto di management e di
    organizzazione.
    - Cos'è un organizzazione.
    - Organigramma, vision e mission aziendale.
    - Elementi di base della gestione delle
    risorse umane.
    - Modelli di gestione delle risorse umane.
    - Age Diversity Management.
    - Cambio generazionale e gestione delle RU.
    - Principi del recruitment del personale e dell’accoglienza dei neo-assunti.
    - I cambiamenti futuri della professione dirigenziale infermieristica.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to describe the knowledge that guides the nursing manager in human resource management. Through the knowledge of leadership and followership styles, the student will be able to understand how much the management style has an impact on the productivity of the company. The student will be able to develop a vision and a company mission in Healthcare and to develop programs that allow the inclusion of new recruits in the company organization chart.

    Textbook and course materials

    Sally A. Weiss and Ruth M. Tappen. Essentials of Nursing Leadership and Management, 6th Edition. 2015.

    Course objectives

    The Training Objectives of Nursing Management follow the principles required by the Dublin Descriptors, and provide that at the end of the frontal training activities (15 hours) and practical activities (5 hours) the student should be able to:
    - Acquire the core concepts of leadership and followership; Discuss the different types of leadership styles; Know the principles of Age Diversity Management; Define the concept of management and organization; Describe the parts of a healthcare organization; Know the basic principles of human resource management; Know the basic principles of human resource management models; Understand how generational change affects the management of RUs; Identify the principles of recruitment and reception of newassumed (knowledge and understanding);
    - apply the knowledge acquired in order to program and organize human resource management program that takes into account the specific competencies of the individual personnel unit (Ability to apply knowledge and understanding);
    - demonstrate that they know how to use strategies to manage staff by choosing the right ways of allocating human resources based on the complexity of care (Autonomy of judgment);
    - develop strategies to ensure effective communication with the different actors of the health system, interact with them to understand their work needs (Communicative skills);
    - based on the subject matter of lectures and exercises in the classroom, the student will have to acquire the skills of learning and self-study of topics in order to manage human resources in line with the most up-to-date scientific evidence (Learning ability).

    Prerequisites

    Basic knowledge of healthcare organization.

    Teaching methods

    Frontal lessons (15 hours).
    Small group exercises (2 hours).
    Individual exercise (3 hours).

    Evaluation methods

    Oral examination.
    The exam will be passed if the student is able to make critical connections and synthesis between the different topics of the lectures. The use of specialist vocabulary and in-depth knowledge will be evaluated positively.
    The use of supporting material during the examination will not be permitted.

    Other information

    Students will be given the digital material viewed during the lessons (e.g. regulatory references, slides, exercise sheets).
    Tutoring activities are guaranteed in order to facilitate their cursus studiorum.

    Course Syllabus

    - Leadership and followership in a healthcare company.
    - Concept of management and
    organization.
    - What is an organization.
    - Organization chart, vision and corporate mission.
    - Basic elements of the management of human resources.
    - Management models of human resources.
    - Age Diversity Management.
    - Generational change and HR management.
    - Principles of recruitment and welcoming of new hires.
    - Future changes in the nursing management profession.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype