Ferdinando Carlo SASSO
Insegnamento di AFP METODOLOGIA MEDICA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Discussione di elementi di semeiotica nei principali quadri patologici di interesse medico e chirurgico. |
Obiettivi formativi | Applicazione pratica delle nozioni precliniche già acquisite durante il CdL (in particolare anatomia, biochimica, fisiologia, patologia generale), al fine di verificare l'aver appreso: la metodologia dell’approccio clinico al paziente, l'anamnesi, l'importanza del colloquio con il paziente, in accordo con i principi fondamentali della deontologia medica, |
Prerequisiti | Esami propedeutici: esame di anatomia, fisiologia e patologia generale. |
Metodologie didattiche | Attività formative professionalizzanti presso reparti di Medicina e di Chirurgia |
Metodi di valutazione | Frequenza in reparto. |
Programma del corso | Stesso programma previsto per l'esame di Metodologia Medico Chirurgica. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Discussion of elements of semiotics in the main pathological conditions of medical and surgical interest. |
Course objectives | Practical application of preclinical notions already acquired during the Degree Course (in particular anatomy, biochemistry, physiology, general pathology), in order to verify having learned: the methodology of the clinical approach to the patient, the anamnesis, the importance of the interview with the patient, in accordance with the fundamental principles of medical ethics, |
Prerequisites | Preparatory exams: anatomy, physiology and general pathology exam. |
Teaching methods | Professional training activities in the Medicine and Surgery departments |
Evaluation methods | Frequency in the department. |
Course Syllabus | Same program as the Medical Surgical Methodology exam. |