La CTP è composta dal Presidente e dai Vicepresidenti del CCLMMC, da n.12 (dodici) docenti, uno per semestre, scelti dal CCLMMC stesso. Ai lavori della CTP, per gli aspetti ad essi più pertinenti e disciplinati da un apposito regolamento interno, partecipano n. 6 (sei) studenti eletti nell’ambito della rappresentanza degli stessi nel CCLMMC. Il Presidente può integrare la CTP con non oltre tre membri, ai quali possono essere attribuite specifiche deleghe.
La CTP resta in carica per tre anni accademici, corrispondenti a quelli del Presidente.
La mancata partecipazione agli incontri della CTP per tre volte consecutive senza aver addotto giustificazione scritta, o per cinque volte consecutive anche con giustificazione, implica la decadenza automatica dalla CTP per i membri designati dal Presidente e per i rappresentanti degli studenti, e dalla CTP e dalla carica di Coordinatore Didattico di Semestre per i Coordinatori di Semestre.
La CTP, consultati i Coordinatori dei Corsi ed i Docenti dei SSD afferenti agli ambiti disciplinari della classe, esercita le seguenti funzioni istruttorie nei confronti del CCLMMC, o deliberative su specifico mandato dello stesso:
1. identifica gli obiettivi formativi del “core curriculum” ed attribuisce loro i CFU, in base all’impegno temporale complessivo richiesto agli Studenti per il loro conseguimento;
2. aggrega gli obiettivi formativi nei corsi di insegnamento che risultano funzionali alle finalità formative del CCLMMC;
3. sentiti gli interessati, propone le afferenze ai Corsi di insegnamento dei Professori e dei Ricercatori, tenendo conto delle necessità didattiche del CLMMC, delle appartenenze dei docenti ai SSD, delle loro propensioni e del carico didattico individuale;
4. pianifica con i Coordinatori e di concerto con i Docenti l’assegnazione ai Professori e ai Ricercatori dei compiti didattici specifici, finalizzati al conseguimento degli obiettivi formativi di ciascun Corso, garantendo nello stesso tempo l’efficacia formativa ed il rispetto delle competenze individuali;
5. individua con i Docenti le metodologie didattiche adeguate al conseguimento dei singoli obiettivi didattico-formativi;
6. organizza l’offerta di attività didattiche elettive e ne propone al CCLMMC l’attivazione.
La CTP, inoltre:
discute con i docenti la modalità di preparazione delle prove di valutazione dell’apprendimento, coerentemente con gli obiettivi formativi prefissati;
organizza il monitoraggio permanente di tutte le attività didattiche con la valutazione di qualità dei loro risultati, anche attraverso le valutazioni ufficialmente espresse dagli studenti;
promuove iniziative di aggiornamento didattico e pedagogico dei docenti;
organizza un servizio permanente di tutoraggio degli studenti, al fine di facilitarne la progressione negli studi.
Al termine di ogni anno accademico la CTP è tenuta a presentare al CCLMMC una relazione scritta sulle attività svolte.
Le funzioni svolte dai componenti della CTP sono riconosciute come compiti istituzionali e pertanto certificate dalle Autorità accademiche come attività inerenti alla didattica.
I Coordinatori Didattici di Semestre sono designati dal CCLMMC e convocano i Coordinatori Didattici di Corso Integrato ed una rappresentanza degli studenti del proprio semestre con funzioni organizzative e di proposta per la CTP.
Composizione (nota prot. 16139 del 29.01.2025):
Docenti: |
Prof. Giovanni DI BERNARDO (Coordinatore I anno – I semestre) |
Prof.ssa Giulia RICCI (Coordinatore I anno - II semestre) |
|
Prof. Antonio DE LUCA (Coordinatore II anno – I semestre) |
|
Prof. Giovanni MESSINA (Coordinatore II anno – II semestre) |
|
Prof. Francesco NAPOLITANO (Docente del III anno) |
|
Prof. Ferdinando DE VITA (Coordinatore III anno - II semestre) |
|
Prof. Alessandro FEDERICO (Coordinatore del IV anno - I semestre) |
|
Prof.ssa Daniela PASQUALI (Vice Presidente del CdS) |
|
Prof.ssa Giovanna CUOMO (Coordinatore IV anno – II semestre) |
|
Prof. Salvatore CAPPABIANCA (Presidente del CdS) |
|
Prof.ssa Paola BUCCI (Docente del V anno) |
|
Prof. Silverio PERROTTA (Coordinatore VI anno – I semestre) |
|
Prof. Mauro GIORDANO (Coordinatore VI anno – II semestre) |
|
Studenti: |
|