mail unicampaniaunicampania webcerca

    Gilda COBELLIS

    Insegnamento di AFP BIOLOGIA E GENETICA

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Introduzione all’uso di PubMed, come esempio di banca dati bibliografica, gratuitamente accessibile online
    -Ricerca e studio della più recente letteratura scientifica pubblicata/recensita in PubMed relativa ad argomenti di biologia cellulare trattati durante il corso integrato di Biologia, Biologia Molecolare e Genetica.

    Testi di riferimento

    -Links utili:
    https://www.aib.it/aib/contr/barazia1.htm
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/
    https://learn.nlm.nih.gov/documentation/training-packets/T0042010P/
    -Letteratura scientifica/PubMed

    Obiettivi formativi

    -Avvicinare lo studente alla letteratura scientifica come fonte di studio affidabile utile ad approfondire argomenti di interesse
    -Promuovere nuova conoscenza, con metodo e rigore, attraverso la ricerca di articoli scientifici peer-reviewed

    Prerequisiti

    Conoscenza/corso lingua inglese

    Metodologie didattiche

    Gli studenti saranno suddivisi in gruppi di studio (10 studenti/gruppo) e ad ogni gruppo sarà assegnato un argomento da approfondire mediante ricerca bibliografica in PubMed. Tutte le informazioni acquisite sull’argomento dovranno essere organizzate in diapositive ed esposte in aula mediante presentazione orale, cui ogni studente dovrà aderire nel rispetto del proprio contributo. Ogni gruppo avrà a disposizione 10 minuti per la presentazione e 5 minuti per le domande

    Metodi di valutazione

    Prova orale (vedi dettagli in “Metodi didattici”) con valutazione delle capacità sviluppate dallo studente di raccogliere e interpretare le informazioni, nonché di organizzare, esporre e comunicare le conoscenze acquisite (giudizio finale di Idoneità/NON Idoneità)

    Altre informazioni

    Si consiglia un’interazione continua tra gruppi di lavoro e docente via Microsoft Teams

    Programma del corso

    Vedi programma corso di Biologia, biologia Molecolare e genetica

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    -Introduction to use Pubmed
    -Bibliographic research and study of the most recent scientific literature published/reviewed in PubMed concerning topics of cellular biology evacuate during the integrated course of Biology, Molecular Biology and Genetics.

    Textbook and course materials

    -Scientific literature
    -Useful Links:
    https://www.aib.it/aib/contr/barazia1.htm
    https://www.ncbi.nlm.nih.gov/
    https://learn.nlm.nih.gov/documentation/training-packets/T0042010P/

    Course objectives

    -Introduce the student to the scientific literature as a reliable source of study useful for exploring topics of interest
    -Promote new knowledge with method and rigor through fully autonomous research of scientific articles peer-reviewed published in Pubmed

    Prerequisites

    Knowledge of the English language

    Teaching methods

    Students will be divided into working groups (10 students/each group). To each group will be assigned a topic to explore further through Pubmed. The group will give a power point presentation with an individual contribution of each student. Each group will have 10 minutes for the presentation and 5 for questions.

    Evaluation methods

    Oral exam with skill assessment of the student in collecting, interpreting, organizing, exhibiting and communicating the knowledge acquired (final judgement: Eligibility, NON Eligibility)

    Other information

    Continuous interaction between work groups and teacher through Microsoft Teams is recommended

    Course Syllabus

    See programm of biology, molecular biology and genetics

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype