Domenico PARMEGGIANI
Insegnamento di CHIRURGIA APPARATO DIGERENTE
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Napoli)
SSD: MED/18
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Corso di Chirurgia dell’Apparato Digerente fa parte del Corso Integrato di Malattie dell’Apparato Digerente. I contenuti del segmento del Corso di Chirurgia dell’Apparato Digerente riguardano l’endoscopia gastrointestinale e comprendono: illustrazione dello strumentario; descrizione delle principali procedure endoscopiche: esofagogastroduodenoscopia, colonscopia, enteroscopia, sia con strumenti endoscopici (enteroscopia con doppio pallone, push-enteroscopy) che con la videocapsula, colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE), ecoendoscopia; potenzialità diagnostiche, operative ed delle attuali applicazioni cliniche in elezione ed in urgenza di tali procedure; appropriatezza delle indicazioni, ad esempio per quanto riguarda l’impiego della colonscopia nello screening del cancro del colon e nella sorveglianza dei pazienti con anamnesi positiva per polipi o cancro del colon; cenni sulle più recenti applicazioni terapeutiche dell’endoscopia, dalle tecniche di resezione endoscopica,mucosectomia (EMR) e dissezione sottomucosa (ESD), a quelle sempre più di tipo “chirurgico” come la miotomia endoscopica perorale (POEM) |
Testi di riferimento | Unigastro - Manuale di Gastroenterologia - Ultima Edizione - A cura del Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia |
Obiettivi formativi | Il segmento del corso è finalizzato a fornire agli studenti le conoscenze di base circa gli strumenti endoscopici oggi disponibili e le procedure, sia diagnostiche che operative che possono essere effettuate. Il numero di ore molto limitato permette di fornire solo una visione di carattere generale sull’argomento e non consente l’approfondimento di specifiche tematiche, ad esempio circa le modalità tecniche di esecuzione delle diverse procedure. Lo scopo principale è che lo studente possa comprendere le potenzialità applicative delle principali procedure endoscopiche nella pratica clinica ed acquisire quindi gli elementi minimi di giudizio per valutarne le indicazioni e l’appropriatezza. |
Prerequisiti | No |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali (5 ore) e attività formative professionalizzanti (6 ore) di frequenza presso l'ambulatorio di Endoscopia Chirurgica |
Metodi di valutazione | Prova orale |
Programma del corso | Endoscopia Gastrointestinale |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course of Digestive Surgery is a part of the Integrated Course of Digestive Diseases. Contents of the section concern gastrointestinal endoscopy and consist of: explanation of the endoscopic instruments; description of the main endoscopic procedures: gastroscopy, colonoscopy, enteroscopy, both with endoscopic instruments ( double balloon enteroscopy, push enteroscopy) and capsule, endoscopic retrograde colangio-pancreatography (ERCP), endoscopic ultrasound (EUS); diagnostic and operative potentiality of endoscopic techniques and their current clinical applications; the appropriateness of clinical indications e.g. the usefulness of the colonoscopy for the screening of the colon cancer or the surveillance with an history of colonic polyps or colon cancer; an overview of the latest therapeutic applications, from the endoscopic resections (EMR, ESD) to the “surgical like” thecniques as the peroral endoscopic miotomy (POEM) |
Textbook and course materials | Unigastro - Manuale di Gastroenterologia - Ultima Edizione - A cura del Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia |
Course objectives | The section of the course is aimed to give to the students the basic knowledges about the endoscopic instruments currently available and the endoscopic procedures, both diagnostic and operative, that can be carried out. The section includes few lessons so that only an overview of the matter can be provided without any broadening about technical aspects. It will be fundamental for the student to understand the potential clinical applications of the main endoscopic procedures and to evaluate their appropriateness |
Prerequisites | No |
Teaching methods | Frontal lessons (5 hours) and practical educational activities (6 hours) attending the Unit of Endoscopic Surgery |
Evaluation methods | Oral Examination |
Course Syllabus | Gastrointestinal Endoscopy |