Pasquale DE FRANCISCIS
Insegnamento di MANAGEMENT IN INFERMIERISTICA OTETRICO GINECOLOGICA
Corso di laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
SSD: MED/47
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione alla metodologia della ricerca, le fonti del sapere, la piramide delle evidenze, il percorso EBN, i diversi approcci alla scienza, le strategie di ricerca, il quesito di ricerca, la ricerca qualitativa, la ricerca quantitativa, le tipologie di studi, la ricerca bibliografica, il protocollo di ricerca, definizione e tipi di campionamento, gli strumenti di raccolta dati, l’interpretazione dei risultati di un lavoro scientifico, i principali bias |
Testi di riferimento | Peat J et al. (2006) Scientific Writing – Easy when you know how” BMJ booksChiari P et al. (2005) L’infermieristica basata su prove di efficacia”. McGraw-HillLoBiondo, G. & Haber, J. (1997) Metodologia della ricerca infermieristica” McGraw-Hill (ed. italiana a cura di Julita Sansoni)Articoli scientifici consigliati dal docente |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà sviluppare competenze nell’ambito della ricerca e dovrà essere in grado di analizzare criticamente un lavoro scientifico, di realizzare un progetto di ricerca ed affinare le proprie abilità decisionali in campo clinico utilizzando sistematicamente la pratica “evidence-based” |
Prerequisiti | Conoscenza statistica medica |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali con presentazione power-point, video didattici e casi clinici |
Metodi di valutazione | Superamento prova orale |
Altre informazioni | Disponibilità sostegno didattico e tutoraggio per preparazione dell’esame |
Programma del corso | Rilevanza della ricerca in Scienze infermieristiche ed Ostetriche. Pianificare una ricerca in ambito organizzativo-clinico-formativo. Pianificare una sperimentazione clinica controllata. Come scrivere un lavoro scientifico. Come disegnare un trial clinico. Come scrivere un progetto di ricerca. Processi di revisione. Presentare il protocollo di ricerca a comitati etici, società scientifiche, organizzazioni sanitarie |