Giuseppe DE ROSA
Insegnamento di FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE, DEL SENSO CROMATICO E DEL SENSO LUMINOSO
Corso di laurea in ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA)
SSD: MED/30
CFU: 3,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | italiano |
Contenuti | Visione binoculare e campo visivo. Diplopia, instabilità motorie ed ambliopia. Adattamento al buio ed alla luce. Senso cromatico e test clinici. |
Testi di riferimento | -F. Simonelli e al. |
Obiettivi formativi | Al termine del corso, il discente deve conoscere i principali meccanismi implicati nella visione binoculare, il substrato fisiologico alla base del campo visivo, del senso cromatico e dell'adattamento alla luce ed al buio. L'insegnamento è finalizzato ad un percorso formativo al termine del quale il discente dovrà acquisire i concetti fondamentali relativi alla diplopia, alle instabilità motorie ed all'ambliopia. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di anatomia e fisiologia oculare. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali per un totale di 36 ore |
Metodi di valutazione | Prova orale in cui saranno valutate le capacità di organizzare un discorso e di utilizzare lessico scientifico, di integrare i concetti appresi durante il corso ed effettuare collegamenti critici. |
Altre informazioni | nessuna |
Programma del corso | -Definizione della visione binoculare; |