Ismene SERINO
Insegnamento di BIOLOGIA APPLICATA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
SSD: BIO/13
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 80,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | 1: Struttura delle macromolecole biologiche |
Testi di riferimento | Biologia e Genetica – DeLeo, Ginelli, Fasano - ed Edises |
Obiettivi formativi | Trasmettere le conoscenze necessarie per utilizzare i procedimenti logici e le |
Prerequisiti | Gli studenti devono possedere i requisiti di base per quanto concerne la Chimica Generale. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali aperte alla discussione, con ausilio di video, diapositive |
Metodi di valutazione | la verifica prevede un esame orale. Per il superamento della prova lo studente deve mostrare di aver raggiunto uso del lessico specialistico, capacità di collegamenti e approfondimenti |
Altre informazioni | gli studenti possono contattare i docenti del corso via mail |
Programma del corso | L’organizzazione della materia vivente nelle unità biologiche elementari: i modelli di organizzazione cellulare (Procarioti ed Eucarioti). I Virus. Le molecole di interesse biologico: acqua; idrati di carbonio; acidi grassi e lipidi; aminoacidi e proteine; nucleosidi; nucleotidi ed acidi nucleici. La membrana plasmatica: il significato biologico delle membrane; l’organizzazione molecolare della membrana; l’attività funzionale delle membrane e della superficie cellulare. Struttura ed organizzazione dell'apparato informazionale: l’identificazione del materiale genetico; l'organizzazione del genoma eucariotico (nucleo: carioteca, cromatina, cromosomi, nucleolo); l'organizzazione del genoma procariotico. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | 1: Structure of biological macromolecules |
Textbook and course materials | Biology and genetics – DeLeo, Ginelli, Fasano - ed Edises |
Course objectives | Transmit the knowledge necessary to use the logical procedures and the strategies that guided the exemplary experiments of biology in the |
Prerequisites | Students must possess the basic requirements regarding General Chemistry. |
Teaching methods | Lectures open to discussion, with the aid of videos, slides |
Evaluation methods | the verification involves an oral exam. To pass the test, the student must show that they have achieved the use of specialized vocabulary, connection skills and insights |
Other information | students can contact the lecturers of the course via email |
Course Syllabus | The organization of living matter in elementary biological units: the models of cellular organization (Procarioti and Eucarioti). Viruses. Molecules of biological interest: water; hydrates of carbon; fatty acids and lipids; amino acids and proteins; nucleosides; nucleotides and nucleic acids. The plasma membrane: the biological meaning of the membranes; the molecular organization of the membrane; functional activity of membranes and cell surface. Structure and organization of the information system: identification of genetic material; the organization of the eukaryotic genome (nucleus: carioteca, chromatin, chromosomes, nucleolus); the organization of the procaryotic genome. |