Alessandra PERNA
Insegnamento di NEFROLOGIA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)
SSD: MED/14
CFU: 4,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 40,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Nozioni fondamentali delle principali malattie del rene e delle vie urinarie e degli esami di screening. La malattia renale cronica e l'insufficienza renale acuta, la nefropatia diabetica ed ipertensiva. Cenni di patologie rare, come le glomerulonefriti e le malattia cistiche ereditarie. Trattamento della patologia renale terminale, come l'emodialisi e la dialisi peritoneale e trapianto. |
Testi di riferimento | Garibotto G, et al Manuale di Nefrologia, Edizioni Minerva Medica (II edizione); F. Porpiglia, Urologia, Minerva medica edizioni |
Obiettivi formativi | Gli studenti dovranno avere le conoscenze necessarie ad affrontare e curare le malattie del rene e delle vie urinarie, sia per quanto riguarda le comuni patologie come la malattia renale cronica, ed acuta, la nefropatia diabetica ed ipertensiva, che quelle più rare, come le glomerulonefriti o le tubulopatie. Inoltre, avranno modo di venire in contatto con metodiche "salvavita" come la dialisi. |
Prerequisiti | Allo studente è richiesto di avere le conoscenze di base di fisiologia del rene e vie urinarie. |
Metodologie didattiche | Lezioni formali |
Metodi di valutazione | L'esame di verifica di apprendimento verrà effettuato mediante un colloquio orale. L'esame avrà lo scopo di verificare le conoscenze dello studente dei principali aspetti fisiologici e fisiopatologici renali. Lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere i principali segni e sintomi di disfunzione renale e di conoscere i principali strumenti di screening di funzione renale. Inoltre, dovrà dimostrare una conoscenza dei meccanismi fisiopatologici delle principali patologie di interesse nefrologico e di conoscere i principi di terapia medica , dialisi e trapianto. |
Altre informazioni | Le slides saranno disponibili durante il corso |
Programma del corso | PROGRAMMA |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Students will be able to recognize diseases of the kidney and urinary tract and to screen renal function. Chronic and acute kidney disease, diabetic and hypertensive nephropathies. Rare diseases, such as glomerulonephritis and inherited cystic disorders. They will also be able to see major treatment methods of severe renal failure, as dialysis and kidney transplant. |
Textbook and course materials | Garibotto G, et al Manuale di Nefrologia, Edizioni Minerva Medica (II edizione); F. Porpiglia, Urologia, Minerva medica edizioni |
Course objectives | Students will be able to recognize and cure diseases of the kidney and urinary tract, both the common pathologies, such as chronic and acute kidney disease, diabetic and hypertensive nephropathy, and the rare diseases, such as glomerulonephritis, tubular disease. They will also be able to see a method whch saves lives, dialysis. |
Prerequisites | The student must have a basic knowledge of renal and urinary tract physiology. |
Teaching methods | Ex-cathedra lessons |
Evaluation methods | Evaluation of student proficiency is based on oral test (viva voce). The oral exam covers the main aspects of renal physiology and diseases. The students should be able to recognize the different signs and symptoms suggesting renal dysfunction, and to known the main investigations to assess renal function. |
Other information | Slides will be available |
Course Syllabus | NEPHROLOGY COURSE STUDY PROGRAM |