Nicola MEDICI
Insegnamento di C I IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Napoli)
SSD: MED/04
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | immunologia generale; molecolare e cellulare; tecniche per lo studio dell'immunità |
Testi di riferimento | Dinazani U. Pucillo C.E.M. |
Obiettivi formativi | Alla fine del Corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze fondamentali sulle basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria innata e di quella adattativa, sulla loro integrazione dinamica e sui meccanismi di controllo delle risposte. Dovrà, altresì, conoscere le principali patologie causate da anomalie delle cellule immunocompetenti e/o delle loro interazioni. |
Prerequisiti | Biologia, Chimica, Istologia ed Embriologia |
Metodologie didattiche | Lezioni Frontali; |
Metodi di valutazione | La valutazione della competenza dello studente si basa su una prova scritta e una orale (viva voce). La prova scritta consiste in 24 domande a risposta aperta. In candidato dovrà un punteggio di 16 risposte corrette alla prova scritta per accedere alla prova orale. |
Altre informazioni | insegnamento frontale diviso in 30 ore del prof. Nicola Medici e in 10 ore del prof. Ciro Abbondanza. |
Programma del corso | Caratteristiche generali della risposta immunitaria: risposta innata e acquisita (risposta umorale e cellulo-mediata). Basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Origine della specificità e della diversità dei linfociti. Selezione clonale. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | General Immunology; Molecular and cellular; Techniques for the study of immunity |
Textbook and course materials | Dinazani U. Pucillo C.E.M. |
Course objectives | At the end of the course the student must have acquired the fundamental knowledge on the cellular and molecular bases of the innate and adaptive immune responses, their dynamic integration and the mechanisms of control of the responses. He will also have to know the main pathologies caused by abnormalities of the immunocompetent cells and/or their interactions. |
Prerequisites | Biology, Chemistry, histology and embryology |
Teaching methods | lectures; |
Evaluation methods | The assessment of the student's competence is based on a written test and an oral test (viva voce). The written test consists of 24 open questions. The candidate must have a score of 16 correct answers in the written test to access the oral test. |
Other information | frontal teaching divided in 30 hours by prof. Nicola Medici and in 10 hours by Prof. Ciro Abbondanza. |
Course Syllabus | General characteristics and overview of the immune response: innate and acquired response (humoral and cell-mediated responses). Cellular and molecular bases of the immune response. Origin of the specificity and diversity of lymphocytes. Clonal selection. |