Maddalena CASALE
Insegnamento di Interventi di Prevenzione in Pediatria
Corso di laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
SSD: MED/38
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | italiano |
Contenuti | Il corso è organizzato con lo scopo di fornire allo studente un percorso formativo di Pediatria Clinica, al fine di garantire la migliore comprensione dei processi fisiopatologici verso i quali è rivolto l’intervento infermieristico. Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, verranno affrontati i principali processi fisiologici e patologici relativi all’età pediatrica, dall’età neonatale a quella adolescenziale, che consentano l’orientamento verso l’intervento diretto di prevenzione e/o di trattamento per le patologie più semplici e più comuni e la gestione medico-infermieristica di patologie più complesse. |
Testi di riferimento | Monografie, Linee Guida, Revisioni Sistematiche |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di orientarsi sulla condizione clinica verso la quale viene richiesta assistenza infermieristica, potenziando l’autonomia e l’integrazione professionale. |
Prerequisiti | frequenza obbligatoria alle lezioni |
Metodologie didattiche | Presentazioni in formato MS-Power Point, video didattici |
Metodi di valutazione | Esame orale |
Altre informazioni | Vedere orario di ricevimento |
Programma del corso | 1. Interventi di Prevenzione e Diagnosi delle Microcitemie |
English
Contents | The course is organized with the aim of providing the student with a training course in Clinical Paediatrics, in order to guarantee the best understanding of the pathophysiological processes towards which the nursing intervention is aimed. Through an integrated and multidisciplinary approach, the main physiological and pathological processes relating to the pediatric age will be addressed, from neonatal to adolescent age, which allow orientation towards direct prevention and/or treatment intervention for the most simple and more common ones and the medical-nursing management of more complex pathologies. |
Textbook and course materials | Guidelines, Procedures, Metanalysis, |
Course objectives | At the end of the course the student must be able to orient themselves on the clinical condition for which nursing assistance is required, enhancing autonomy and professional integration. |
Prerequisites | compulsory attendance of lessons |
Teaching methods | MS-Power Point, videos |
Evaluation methods | final exam |
Course Syllabus | 1. Prevention and Diagnosis of Microcythemia |