Debora BENCIVENGA
Insegnamento di BIOCHEMISTRY
Corso di laurea in NURSING (INFERMIERISTICA IN LINGUA INGLESE)
SSD: BIO/10
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Strutture e funzioni delle principali classi di macromolecole di interesse medico e loro relativi metabolismi. |
Testi di riferimento | Lehninger, Principles of Biochemistry, seventh edition. Macmillan education. |
Obiettivi formativi | Il corso di Biochimica fornisce conoscenze avanzate sulle strutture e sulla funzioni delle principali classi di macromolecole e sui relativi processi metabolici. |
Prerequisiti | Basi di chimica inorganica ed organica |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali |
Metodi di valutazione | Prova scritta e/o orale |
Altre informazioni | |
Programma del corso | Introduzione alla Biochimica. La cellula ed i microambienti cellulari con le relative attività biochimiche. Cenni di chimica inorganica. Le principali classi delle molecole di interesse biologico. Gli aminoacidi: proprietà e classificazione. Le proteine: struttura e funzione. Basi azotate. Gli acidi nucleici: RNA, DNA, struttura e funzione. I glicidi: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, struttura e funzione. I lipidi: classificazione, struttura e funzione. Le principali vie del metabolismo. Glicolisi, Gluconeogenesi e via del pentosio (con relativa regolazione). Ciclo dell'acido citrico (con relativa regolazione). Catabolismo degli acidi grassi. Biosintesi dei lipidi (acidi grassi ed eicosanoidi, triacilgliceroli, fosfolipidi di membrana, colesterolo, steroidi e isoprenoidi). Ossidazione degli amminoacidi, destino dell'ammoniaca e produzione dell'urea. Il metabolismo dell'azoto (concetti generali). |
English
Teaching language | ITALIAN |
Contents | Structures and functions of the main classes of macromolecules of medical interests and their relative metabollisms. |
Textbook and course materials | Lehninger, Principles of Biochemistry, seventh edition. Macmillan education. |
Course objectives | The course of Biochemistry provides advanced knowledge about the structures and the functions of the main classes of macromolecules and their metabolic processes. |
Prerequisites | Foundations of chemistry |
Teaching methods | Lectures |
Evaluation methods | Written test and/or oral exam |
Other information | |
Course Syllabus | Introduction to Biochemistry. The cell and cellular microenvironments with related biochemical activities. Basics of inorganic chemistry. The main classes of molecules of biological interest. Amino acids: properties and classification. Proteins: structure and function. Nitrogen bases. Nucleic acids: RNA, DNA, structure and function. Glycides: monosaccharides, disaccharides, polysaccharides, structure and function. Lipids: classification, structure and function. The main pathways of metabolism. Glycolysis, Gluconeogenesis and the pentose pathway (with relative regulation). Citric acid cycle (with relative regulation). Catabolism of fatty acids. Lipid biosynthesis (fatty acids and eicosanoids, triacylglycerols, membrane phospholipids, cholesterol, steroids and isoprenoids). Oxidation of amino acids, fate of ammonia and production of urea. The metabolism of nitrogen (general concepts). |