mail unicampaniaunicampania webcerca

    Ricerca

    Il DAMSS promuove e valorizza la ricerca anche con mirate politiche di supporto per favorire la partecipazione a bandi competitivi e la creazione di sinergie interdisciplinari: numerosi sono i progetti di ricerca finanziati su bandi competitivi locali, nazionali ed europei che avviano o consolidano collaborazioni con università, imprese, istituzioni e associazioni. Questo approccio strategico ha inoltre rafforzato il coinvolgimento di giovani ricercatori e garantito un impatto significativo nella produzione di risultati scientifici altamente citati e pubblicati in riviste di prestigio. 

    Elenco Progetti del Dipartimento

    I finanziamenti ricevuti provengono da enti di prestigio come: HORIZON, PNRR, MUR (PRIN e FIRB), Regione Campania e altre fondazioni private.

     

    Di seguito vengono elencati alcuni dei progetti finanziati del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate:

     

    Progetto di ricerca "EpiCARE"
    Progetto cofinanziato dall’Unione europea, Fondo europeo di sviluppo regionale – Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020
    Scheda del progetto


    Progetto di ricerca "iCURE"
    Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
    Poster  Scheda del progetto


    Progetto di ricerca "Optimizing effectiveness in patients of existing prescription drugs for major diseases (except cancer) with the use of biomarkers"
    Finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma HORIZON-HLTH-2022-TOOL-11
    Scheda del progetto  |  Project form


    Progetto di ricerca "Ridefinizione dei sottotipi di malattia: Profilo genetico ed emostatico di pazienti con Sclerosi Multipla in base al carico lesionale in territori di confine vascolare"
    Progetto finanziato da Roche SpA 
    Nota comunicazione avvio progetto
    Comunicazione stato di avanzamento ad un anno


    Progetto di ricerca e sviluppo Micronanoformulati innovativi per la valorizzazione di molecole bioattive, utili per la salute e il benessere della popolazione, ottenute da prodotti di scarto della filiera ittica - FOR.TUNA”
    Cofinanziamento dell’Unione Europea - FESR, PON Imprese e Competitività 2014-2020
    Scheda del progetto

    IRIS è il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca (progetti, pubblicazioni, attività).

    Clicca sul link e inserisci il nome del docente nel motore di ricerca del sito oppure sfoglia per visualizzare i prodotti della ricerca per Autore, Titolo, riviste o Serie.

    Il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate (DAMSS) organizza la propria attività di ricerca sulla base di gruppi di ricerca consolidati, identificati in relazione a:

    1. Qualità e quantità della produzione scientifica dei membri del gruppo.
    2. Omogeneità di interessi e linee di ricerca, che consentono una condivisione proficua di idee e progetti.
    3. Capacità di attrarre finanziamenti competitivi a livello nazionale e internazionale.

    Questa struttura permette ai componenti dei gruppi di collaborare in modo efficace, sviluppando progetti comuni e condividendo risorse e competenze per affrontare temi di ricerca innovativi. Le aree di ricerca sono tradizionalmente classificate in settori specifici dell’ambito biomedico e chirurgico, riflettendo le competenze multidisciplinari del DAMSS.

    Il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate (DAMSS) si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che rappresenta una delle sue principali forze. L’integrazione tra diverse aree di eccellenza consente al DAMSS di affrontare le sfide della medicina moderna con soluzioni innovative e ad ampio spettro, combinando competenze cliniche, tecnologiche e scientifiche.

    Le sette macroaree di eccellenza che caratterizzano il DAMSS sono:

    • Chirurgia: Con focus sull’innovazione delle tecniche chirurgiche e l’introduzione di tecnologie avanzate.
    • Bioingegneria: Applicazione di principi ingegneristici alla medicina per la progettazione di dispositivi diagnostici e terapeutici.
    • Medicina Clinica e Scienze Immunologiche: Studio delle patologie immunologiche e sviluppo di trattamenti personalizzati.
    • Medicina Interna e Geriatria: Assistenza e ricerca su patologie croniche e degenerative, con un focus particolare sull’invecchiamento della popolazione. Ambiente e salute con focus sulle malattie cardiovascolari.
    • Scienze Endocrino-Metaboliche: Approfondimento di patologie come diabete e disordini metabolici, con implicazioni diagnostiche e terapeutiche.
    • Scienze Neurologiche: Studio delle malattie neurodegenerative e approcci innovativi per la cura dei disturbi del sistema nervoso.
    • Scienze Nefrologiche: Ricerche orientate alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie renali, con particolare attenzione alla medicina traslazionale.

    Grazie a questa struttura integrata e alle collaborazioni interdisciplinari, il DAMSS è riuscito a raggiungere risultati rilevanti, che lo hanno posizionato tra i dipartimenti di eccellenza a livello nazionale e internazionale.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype